14 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Stabilimento confiscato al clan Fasciani intestato ad una fondazione: fondi per progetti inesistenti

Nove persone sono state colpite da misure cautelari, cinque ai domiciliari e quattro hanno ricevuto l’obbligo di firma. Avevano costituito una fondazione per ricevere dei soldi che venivano riciclati.
A cura di Alessia Rabbai
14 CONDIVISIONI
Immagine

Associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari, truffa, riciclaggio e auto-riciclaggio sono i reati per i quali cinque persone sono state arrestate. I provvedimenti sono scattati a seguito delle ordinanze di custodia cautelari del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Roma. Delle nove persone arrestate cinque sono finite ai domiciliari e quattro hanno ricevuto l'obbligo di firma. La Procura aveva chiesto al gip la misura cautelare per nove di trentaquattro indagati.

La denuncia dai componenti di una fondazione

A darne esecuzione sono stati i miliari della del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, che hanno svolto le indagini coordinati dalla Procura. Un'inchiesta che è partita dalla denuncia presentata dai componenti di una fondazione che ha gestito uno stabilimento balneare del litorale romano di Ostia dal 2019 al 2022. L'attività in questione era già stata confiscata nei confronti di esponenti del clan Fasciani e in carico all'Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

I soldi che arrivavano alla fondazione finivano in carte prepagate

Secondo quanto ricostruito dai militari delle Fiamme Gialle nel corso degli accertamenti svolti dal 6° Nucleo Operativo Metropolitano (Lido di Ostia), gli indagati avevano intestato la struttura ad una fondazione, una trovata che aveva permesso loro di subaffittare il ristorante e il bar interno ad altre società, riuscendo ad ottenere in questo modo la riduzione del canone di concessione demaniale. Erano inoltre state create altre fondazioni, associazioni senza scopo di lucro e società, attraverso le quali i componenti che ne facevano parte e vi gravitavano intorno riuscivano ad ottenere fondi da gruppi farmaceutici per finanziare progetti in realtà inesistenti. Soldi che invece venivano fatti confluire in carte prepagate e utilizzati in altri modi.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views