Professore di letteratura francese morto dopo operazione, chieste condanne per 4 medici

Il professore Enrico Guaraldo, docente di letteratura all'università di Roma Tor Vergata, è morto nel 2013 a causa di una grave emorragia durante un intervento di rimozione di un tumore. La procura di Roma, che ha indagato sulla morte dell'accademico, ha chiesto un'archiviazione e quattro condanne per omicidio colposo nei confronti dei medici che operarono il prof alla clinica Villa Margherita. La pm Gabriella Fazi ha chiesto una condanna a due anni per il chirurgo, per l'assistente e per l'anestesista. Chiesto un anno e dieci mesi per l'altro chirurgo. Chiesta l'archiviazione, invece, per la cardiologa "per non aver commesso il fatto". Secondo gli inquirenti i medici non misero atto una terapia anticoagulante, necessaria alla luce dei farmaci che l'uomo prendeva per una patologia cardiaca. La sentenza verrà emessa il prossimo 21 novembre.
Chi era il professor Enrico Guaraldo
Il professor Guaraldo, si legge sulla sua pagina sul sito dell'Università di Tor Vergata, era professore ordinario di Lingua e letteratura francese. "Allievo di Giovanni Macchia, ha insegnato nelle Università di Chieti, Lecce, e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha pubblicato studi su Proust, Stendhal, Mallarmé, Laforgue, Apollinaire, Reverdy, Valéry, Baudelaire, Bonnefoy". Era un esperto di letteratura francese dell'otto-novecento. Il 20 marzo 2014 l'Università ha intitolato un'aula in suo ricordo. Era socio della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese e membro del Seminario di Filologia Francese, della Fondazione Lorenzo Valla e dell'Associazione di studi italo-francesi "Italiques" di Parigi.