Oggi la Via Crucis 2025 a Roma: orari, stazioni al Colosseo e testo del libretto per le preghiere

Oggi, venerdì 18 aprile 2025, è in programma la Via Crucis al Colosseo, la celebrazione religiosa del Venerdì Santo. Il tradizionale appuntamento cattolico, che precede il Sabato Santo e la Pasqua di Resurrezione, è a partire dalle 21 nell'area esterna del Colosseo. Quest'anno la settimana Santa, con la Pasqua e i suoi riti, si inserisce nel Giubileo 2025. Papa Francesco ha scritto le Meditazioni, ma a presiederlo sarà il cardinale vicario Baldassarre Reina. Il percorso della Via Crucis al Colosseo prevede 14 stazioni canoniche, parte appunto dal Colosseo e termina al Tempio di Venere sul Palatino.
Quante sono le stazioni della Via Crucis 2025: il percorso e le tappe a Roma
Il percorso della Via Crucis è formato da 14 tappe o stazioni, che ripercorrono la Passione di Gesù e il tragitto verso il monte Golgota, dov'è stato crocifisso. La processione parte dal Colosseo e termina al Tempio di Venere al Palatino. Ogni stazione è una tappa, durante la quale vengono letti dei passi del Vangelo, momenti di preghiera, riflessione e raccoglimento. Le stazioni sono:
- Gesù è condannato a morte
- Gesù è caricato della croce
- Gesù cade per la prima volta
- Gesù incontra sua madre
- Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
- Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
- Gesù cade per la seconda volta
- Gesù consola le donne di Gerusalemme
- Gesù cade per la terza volta
- Gesù è spogliato delle vesti
- Gesù è inchiodato sulla croce
- Gesù muore in croce
- Gesù è deposto dalla croce
- Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro
Via Crucis a Roma 2025, il libretto della celebrazione
I fedeli possono scaricare in pdf il libretto della celebrazione del Venedì Santo 2025, per seguire lo svolgimento della liturgia e le preghiere della Passione di Cristo. Il libretto comincia con la Giaculatoria della Via Crucis, che si ripete per ogni stazione. Nell'introduzione c'è un passo del Vangelo secondo Marco (10,21), in cui Gesù invita a seguirlo "nella preghiera che si muove", nella "via del Calvario, che passa in mezzo alle nostre strade di tutti i giorni".
Ad ogni stazione corrisponde una meditazione scritta da Papa Francesco, la recita del Padre Nostro in Latino e le seguenze liturgiche dedicate al dolore di Maria. Il libretto termina con un'invocazione conclusiva, che ricorda l'Enciclica Laudato si’ (1-2) con il "Cantico delle Creature di San Francesco D'Assisi e l'Enciclica Dilexit nos (1) per portare nel cuore "l'amore da cui nulla potrà mai separarci". Segue la benedizione e la preghiera "Crux Fidelis", un inno dedicato alla Croce di Cristo, celebrando la sua grandezza e il suo significato salvifico.