video suggerito
video suggerito

Novità importanti sullo stadio della Roma a Pietralata, che succederà nei prossimi giorni

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha annunciato importanti novità positive sullo stadio di Pietralata. Secondo i rumors, il 21 aprile l’As Roma potrebbe presentare il progetto definitivo del nuovo impianto. Scavi archeologici e questione bosco, tutto risolto? No, questioni solo rimandate, per il momento.
A cura di Enrico Tata
87 CONDIVISIONI
Immagine

Nei prossimi giorni sono attese novità importanti sullo stadio della Roma a Pietralata. Lo ha annunciato in un intervento radiofonico il sindaco della Capitale, Roberto Gualtieri. E secondo i rumors il 21 aprile, giorno del Natale di Roma, l'As Roma potrebbe presentare il progetto definitivo sull'impianto. Per quella data non saranno completati tutti gli scavi richiesti dalla Soprintendenza statale per il via libera finale, ma la società giallorossa potrebbe aver deciso di avviare l'iter per la realizzazione dell'impianto di Pietralata senza il completamento delle indagini archeologiche.

Il progetto definitivo sullo stadio di Pietralata: possibile annuncio il 21 aprile

Secondo i rumors, la Roma potrebbe presentare il progetto definitivo il prossimo 21 aprile, giorno del Natale di Roma. Da sottolineare che i rilievi archeologici chiesti dalla Soprintendenza statale non saranno terminati per quella data e c'è ancora in ballo la questione del presunto bosco di Pietralata, che per i comitati c'è e per il Comune non esiste. Le indagini degli agronomi e degli esperti in tal senso sono ancora in corso.

Intanto, però, la società giallorossa sarebbe intenzionata ad anticipare i tempi. Intanto per verificare se i paletti dell'Assemblea Capitolina che risalgono a maggio di due anni fa (data della presentazione del progetto preliminare) siano stati rispettati. Dopo l'eventuale approvazione della delibera di pubblico interesse da parte dell'Assemblea, a quel punto partirà la Conferenza dei servizi decisoria. Temi caldi la questione mobilità e parcheggi e la questione ambientale. In sospeso, come detto, resta l'indagine archeologica.

A luglio 2024 era stato presentato in Campidoglio un rendering degli interni del nuovo stadio. "Un impianto top, uno dei più belli del mondo, con la più grande Curva Sud esistente per numeri e caratteristiche del catino ma anche pensato in relazione alle caratteristiche di Roma, alla sua eredità, alla sua storia" e "ispirato alla sostenibilità green", aveva commentato all'epoca il sindaco Gualtieri.

Da segnalare la presa di posizione nelle scorse ore di Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A: "Ho letto che lo stadio della Roma sta andando verso la fase finale e da quel che si dice il 21 potrebbe essere annunciato il progetto definitivo. Ma quando ho letto che c'è un comitato di Pietralata che chiede il sequestro delle aree mi sono cadute le braccia. Bisogna pensare all'interesse della collettività. Il calcio rappresenta 11.3 miliardi del Pil italiano".

L'annuncio di Gualtieri sullo stadio: novità positive e importanti

Nel corso di un intervento a Teleradiostereo il sindaco Gualtieri ha annunciato importanti novità in merito allo stadio della Roma a Pietralata: "Stiamo lavorando molto alacremente, ci aspettiamo nei prossimi giorni che accada qualcosa di importante da parte della società, siamo in attesa di un passaggio molto importante ma non anticipo altro. Ci saranno notizie positive e importanti a breve, basterà pazientare". Queste le parole del primo cittadino.

La destra ci prova: il posto giusto per lo stadio della Roma è Tor Vergata

Intanto il centrodestra propone Tor Vergata come luogo ideale per ospitare lo stadio della Roma. Così il vicepresidente della Camera dei deputati, Fabio Rampelli, Fratelli d'Italia: "Lo Stadio della Roma a Pietralata? Da urbanista dico che il luogo giusto per fare lo Stadio della Roma è Tor Vergata, visto che lì sono state programmate infrastrutture, ci arriva la metro, ci sono spazi enormi, non esistono boschi urbani e non c’è il rischio di congestione totale della viabilità che invece pesa su Pietralata. Il progetto di Dan Friedkin si può perfettamente calare anche lì, senza cambiarlo di una virgola. E sarebbe un modo per riqualificare un pezzo della più desolata periferia romana".

Una proposta che trova d'accordo il presidente del Muncipio VI della Capitale, Nicola Franco, eletto con il centrodestra: "L'amministrazione del Municipio VI porta avanti questa proposta da tre anni, per dare sviluppo e ricchezza a una delle zone economicamente più depresse della Capitale. In quest'area, da piano regolatore, è prevista nella centralità Romanina la realizzazione di impianti sportivi, tra cui uno stadio. Portare lo stadio della Roma a Tor Vergata sarebbe un'occasione eccezionale, visto e considerato che presto, attorno alla Vela di Calatrava, verrà annunciata la Città della Conoscenza che porterà 20mila posti di lavoro. Riqualificare la Vela, far nascere la Città della Conoscenza e realizzare lo stadio significherebbe portare in questo territorio ricchezza e sviluppo".

"Se Pietralata non vuole lo stadio, per le motivazioni che quell'amministrazione ritiene legittimamente ostative, perché ostinarsi a non ascoltare il Municipio VI delle Torri che invece a gran voce chiede che lo stadio della Roma sia realizzato qui? Il solito problema dell'Amministrazione Capitolina che governa la città: andare contro la volontà popolare", ha dichiarato Franco.

87 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views