video suggerito
video suggerito

“Mi hai rovinato l’auto, pagami il danno o ti denuncio”: come funziona la truffa del falso incidente

Un 44enne dovrà rispondere di estorsione contraffazione. Si è spacciato per avvocato, fingendo un incidente e ha minacciato gli automobilisti, dicendo che se non l’avessero risarcito li avrebbe denunciati.
A cura di Enza Savarese
50 CONDIVISIONI
Immagine

Una truffa in strada con vittime tre guidatori. L'autore, che si fingeva avvocato, accusava gli automobilisti di avergli danneggiato l'auto, gli chiedeva soldi per riparare il danno, minacciando una denuncia per omissione di soccorso. Il giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Roma ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per un uomo di 44 anni, che si trovava già agli arresti domiciliari per altri reati.

Nel corso delle indagini, i carabinieri della stazione di Roma Eur hanno ricostruito una serie di episodi simili, tra questi l'ultimo ai danni di una ventottenne a cui l'uomo avrebbe chiesto 2.250 euro per non denunciarla. Dopo l'ordinanza emessa dal gip, il quarantaquattrenne è stato portato al carcere di Regina Coeli.

Finge un incidente per farsi risarcire in contanti: riconosciuto dalle telecamere

Le indagini che vedono indagato un uomo romano di 44 anni risalgono al 2024, quando una ventottenne si è presentata in caserma, per presentare una denuncia. La vittima racconta di essere stata avvicinata da un uomo alla guida mentre si trovava in via del Tintoretto a Roma. Con atteggiamenti minacciosi l'uomo l'avrebbe accusata di avergli danneggiato l'auto.

Minacciando una denuncia per omissione di soccorso, l'uomo avrebbe chiesto alla ventottenne 2.250 euro. Dopo averla accompagnata al bancomat più vicino per il prelievo è scappato. I carabinieri sono riusciti a risalire all'uomo grazie alle videocamere del bancomat. Dopo aver fatto il riconoscimento facciale, la donna che ha presentato la denuncia, lo ha identificato.

Il falso avvocato ha messo in atto altre truffe

Le indagini degli investigatori hanno ricostruito altre due truffe, che vedono coinvolto l'uomo, avvenute sempre nel 2024. Gli episodi sono avvenuti rispettivamente nei pressi del Lungotevere dei Mellini e di Largo Preneste. Anche in questo caso le vittime sono state avvicinate dall'uomo, che con modi aggressivi ha messo in scena un incidente stradale e ha chiesto soldi per il risarcimento. In entrambi gli episodi alle vittime hanno consegnato all'uomo 700 euro.

Inutile risalire alla targa, l'accusato l'aveva sostituita con quella di un'altra auto. Le vittime hanno riconosciuto il responsabile dalle immagini delle telecamere. Dovrà ora rispondere dei reati di estorsione e contraffazione. Dopo l'ordinanza di custodia cautelare si trova nel carcere di Regina Coeli.

50 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views