Il percorso del corteo funebre di Papa Francesco il 26 aprile: quando arriva a Santa Maria Maggiore

Un percorso di sei chilometri che attraverserà il centro di Roma, dalla basilica di San Pietro a quella di Santa Maria Maggiore, dov'è già stata allestita la tomba di papa Francesco. Sono in via di definizione i dettagli del corteo funebre che accompagnerà la salma del Pontefice, ma sicuramente sarà consentito a cittadini e pellegrini di salutarlo durante il tragitto.
Il percorso del corteo funebre di papa Francesco
Il corteo funebre che accompagnerà la salma di papa Francesco da San Pietro a Santa Maria Maggiore, al termine dei funerali, attraverserà il centro storico di Roma. La vettura con il feretro attraverserà Corso Vittorio Emanuele, arriverà a piazza Venezia e poi svolterà sui Fori Imperiali, passando davanti al Colosseo. Da lì l'automobile imboccherà via Labicana, poi via Merulana, passando davanti alla basilica di San Giovanni, e infine piazza di Santa Maria Maggiore.
Il percorso non è ancora ufficiale, ma questa mattina è stato effettuato un ultimo sopralluogo per analizzare le strade coinvolte. Per motivi di sicurezza le strade interessate saranno chiuse al traffico.
"Questa mattina c'è stato un sopralluogo per definire il percorso del corteo funebre e si sta facendo una valutazione complessiva", ha spiegato il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano.
I cittadini e i fedeli potranno assistere al corteo funebre
Il corteo funebre si svolgerà a "a passo d'uomo per consentire alla gente" di salutare il Papa. Lo ha annunciato il direttore della sala stampa vaticana, Matteo Bruni. Prevista anche una diretta televisiva, che tuttavia si fermerà all'ingresso della basilica di Santa Maria Maggiore. La tumulazione all'interno sarà un atto riservato e non ripreso dalle telecamere.
"Le persone potranno trovarsi lungo il percorso" da San Pietro a Santa Maria Maggiore "per seguire" il corteo, ha aggiunto Bruni.
Gli orari del corteo funebre di papa Francesco
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La cerimonia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, come comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. Ai funerali sono attese 200mila persone ed è prevista la partecipazione di 130 delegazioni, 50 Capi di Stato e 10 Sovrani regnanti.
Al termine delle esequie partirà il corteo con destinazione Santa Maria Maggiore, dove l'arrivo è previsto attorno alle ore 13 di sabato. Da domenica 27 aprile i fedeli potranno visitare la tomba del Pontefice.