video suggerito
video suggerito
Funerali Papa Francesco

I sette Papi oltre a Bergoglio sepolti nella basilica di Santa Maria Maggiore

A Santa Maria Maggiore ci sono le tombe di altri sette Papi della storia, oltre a quella di Bergoglio. Ecco quali sono e cosa vedere nella basilica.
A cura di Alessia Rabbai
148 CONDIVISIONI
La Salus Populi Romani e la basilica di Santa Maria Maggiore
La Salus Populi Romani e la basilica di Santa Maria Maggiore
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Papa Francesco è l'ottavo pontefice sepolto a Santa Maria Maggiore all'Esquilino. Oltre a Jorge Mario Bergoglio la basilica ospita le tombe di altri sette papi. Tra questi c'è Onorio III, accanto alla cui tomba riposa Papa Francesco, il Pontefice che ha dato la regola bollata ai francescani. Nella basilica di Santa Maria Maggiore ci sono anche tombe di membri di famiglie nobiliari romane, di cardinali e di artisti tra le quali quella dei Bernini nella navata laterale destra, dove riposa il grande Gian Lorenzo.

L'elenco dei papi sepolti a Santa Maria Maggiore

  • Papa Onorio III: pontificato: 1216-1227; è il pontefice della regola bollata ai Francescani. San Francesco gli si è rivolto per l'approvazione della regola e per chiedergli l'indulgenza della Porziuncola.
  • Papa Nicolò IV: pontificato: 1288-1292; il primo papa francescano, ha commissionato la realizzazione dei mosaici dell'abside della basilica di Santa Maria Maggiore a Jacopo Torriti. Nel mosaico centrale Cristo incorona la Madonna.
  • Papa Pio V: pontificato: 1566-1572; con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato sono stati pubblicati il nuovo Messale romano dopo il Concilio di Trento, il Breviario (il primo che contiene l'Ave Maria), il Catechismo, e sono iniziate le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
  • Papa Sisto V: pontificato 1585-1590; a lui è attribuita la leggenda secondo la quale ha spaccato un crocefisso che si diceva sanguinasse con una scure dicendo: "Come Cristo ti adoro, come legno ti spacco". Dentro pare ci fossero spugne intrise di sangue.
  • Papa Clemente VIII: pontificato: 1592-1605; ha ordinato la revisione della Vulgata, la traduzione latina della Bibbia, e l’ha approvata come testo ufficiale. Ha favorito l'ascesa della Controriforma in risposta alla Riforma Protestante.
  • Papa Paolo V Borghese: pontificato: 1605-1621: uno dei papi legati all'artista Caravaggio a cui quest'ultimo ha fatto un ritratto e che è entrato nell'Ordine dei Cavalieri di Malta. Il Pontefice ha chiesto la realizzazione della Cappella Paolina accanto alla quale riposano le spoglie mortali di Bergoglio.
  • Papa Clemente IX: pontificato: 1667-1669; tra le decisioni in materia liturgica del suo pontificato c'è la diffusione della liturgia dell'Immacolata, stabilendo nel 1667 che la festa dovesse essere celebrata per gli otto giorni seguenti l'8 dicembre.

Cosa c'è dentro Maria Maggiore oltre alle tombe dei Papi

All'interno della basilica di Santa Maria Maggiore oltre alle tombe dei Papi ci sono varie altre cose da vedere d'interesse storico-artistico. C'è la Salus Populi Romani, l'antichissima icona mariana tanto amata e venerata da Bergoglio. C'è la reliquia della Santa Culla. Ci sono bellissimi mosaici come quello di Cristo che incorona la Madonna con un libro che riporta l'iscrizione del "Cantico dei Cantici" e il quadro dell'Immacolata Concezione del Cigoli.

148 CONDIVISIONI
228 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views