I contagi nel Lazio: incidenza dei casi di Covid altissima tra i bambini tra 6-10 anni

Nella fascia d'età 6-10 anni il tasso di incidenza dell'infezione da Covid è sei volte superiore alle fasce d'età già vaccinate: questo emerge analizzando i dati sull'andamento della pandemia messi a disposizione dalla Regione Lazio.
I dati nel Lazio: incidenza altissima tra i bambini
Nelle ultime due settimane, come è evidente dal grafico elaborato dal Dipartimento di Epidemiologia regionale, il tasso di incidenza dei casi ogni 10mila abitanti in sette giorni è pari a 34 per quanto riguarda i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni. Soltanto a ottobre questo dato era pari a 7.4 e l'incremento si è avuto soltanto nelle ultime settimane. Ancora, la seconda fascia d'età con incidenza più alta è quella che nel grafico è segnala con la linea di colore verde chiaro, quella dei bimbi tra gli 11 e i 13 anni, pari a 27. In sintesi, l'incidenza dei casi è più alta nelle fasce di popolazione non vaccinate. Fino ad ora, infatti, non era possibile vaccinare i bambini di età inferiore ai 12 anni.

Quest'estate incidenza alta tra i liceali e gli universitari
Come si può facilmente osservare dal grafico, a novembre di un anno fa (senza vaccini disponibili) i dati erano totalmente diversi: la fascia d'età con incidenza più alta era quella degli ultranovantenni. Quest'estate, all'inizio della campagna vaccinale tra gli adolescenti e gli studenti, l'incidenza era più alta proprio tra i cittadini con età compresa tra i 14 e i 24 anni. Attualmente, con il vaccino somministrato a gran parte degli Over 12, l'incidenza, come detto in precedenza, è schizzata in alto soltanto nelle fasce d'età non vaccinate (6-13 anni). Si mantiene alta, ma comunque a livelli non critici, anche tra i bambini piccolissimi, dagli 0 ai 2 anni di età e dai 3 ai 5 anni. Per quanto riguarda gli anziani (le fasce d'età con le percentuali di vaccinazioni più alte) l'incidenza è ormai sotto la media rispetto alle altre fasce d'età: 5.8 per gli ottantenni, 6.2 per i 90enni.
"I bambini sono un serbatoio del virus insieme ai no-vax. Dobbiamo vaccinarli perché dall'esperienza del nostro ospedale abbiamo avuto la sfortuna e il dolore di doverci confrontare con casi molto complessi e gravi", ha dichiarato oggi il direttore del dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell'ospedale Bambino Gesù, Alberto Villani.

Al via la vaccinazione dei bambini under 12, come fare nel Lazio
Dal 13 dicembre partiranno nel Lazio le prenotazioni per il vaccino anti Covid ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Verrà utilizzato il vaccino Pfizer (una formulazione specifica per i bambini) somministrato in doppia dose. L'uso di questo vaccino sui bambini è stato approvato sia dall'Ema che dall'Aifa. Per prenotare occorrerà andare sul portale regionale Prenota Vaccino Covid in un'apposita sezione rappresentata dal logo della campagna vaccinale per i bambini. I genitori potranno prenotare il vaccino per i figli in uno dei 78 hub pediatrici della rete del Lazio.