104 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Gualtieri presenta Cestò, i 18mila cestini dell’immondizia per il Giubileo a Roma

I nuovi cestini dell’immondizia ‘Cestò’ sostituiranno i modelli che attualmente si trovano sulle strade di Roma, compresi quelli ‘a urna cineraria’ introdotti dalla giunta Raggi.
A cura di Enrico Tata
104 CONDIVISIONI
Immagine

Diciottomila nuovi cestini dell'immondizia saranno posizionati in tutta Roma. Il modello si chiama Cestò, un nome che secondo Ama è "un chiaro rimando alla romanità con una nota di simpatia". Consentiranno, informa il Campidoglio, di incrementare del 70 per cento la disponibilità di raccolta nelle aree di San Pietro, Colosseo, Venezia e Fori imperiali.

Sostituiranno i quattro modelli di cestino attualmente esistenti, tra cui quelli ‘a urna cineraria' introdotti dalla giunta Raggi. Sono realizzati con un materiale ignifugo e antideflagrande, non scheggiabile e ispezionabile in ottemperanza alla normativa antiterrorismo.

Inoltre consentiranno di incrementare del 70 per cento la disponibilità dei cestini nelle aree di San Pietro, Colosseo, Venezia e Fori imperiali. Entro la fine di agosto ne saranno collocati in strada 2.800, a partire dai Municipi I e VIII di Roma, quindi dal centro storico a Ostiense, Garbatella, Testaccio. Da settembre saranno posizionati anche negli altri municipi ed entro dicembre tutti quelli esistenti saranno sostituiti da Cestò.

Il modello, fa sapere infine Ama, "riprende lo stile iconico deltradizionale cestino romano posizionato, per la prima volta, esattamente 25 anni fa in occasione del Giubileo 2000".

"Stiamo collocando i primi Cestò che andranno piano piano a sostituire tutti i cestini di Roma. A questi si aggiungeranno i cestini autocompattanti che abbiamo già sperimentato in alcune zone e hanno una capienza superiore di 7 volte a quelli attuali; hanno superato il test e ne stiamo acquistando altri 1.600. Rafforzeremo la capienza dei cestini in città", ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

"Al momento a Roma ci sono 3mila cestini e con questa iniziativa saranno triplicati. Tutti i cestini, inoltre, sono realizzati con materiale riciclato e costantemente monitorati con un sistema georeferenziale per controllare la situazione", ha concluso il primo cittadino.

104 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views