video suggerito
video suggerito

Eccezionale intervento al Cristo Re, paziente operata per un tumore al colon sveglia e da un robot

All’ospedale Cristo Re di Roma è stato completata con successo un’operazione senza precedenti grazie all’utilizzo del robot Versius Cmr. La paziente di 77 anni è rimasta sveglia per tutta l’operazione al colon ed è riuscita a riprendersi in tempo record.
A cura di Enza Savarese
218 CONDIVISIONI
Immagine

Operazione all'avanguardia effettuata con successo all'ospedale Cristo Re di Roma. La paziente, settantasettenne affetta da cardiologia cardio-respiratoria è stata operata da sveglia senza nessuna intubazione e con l'ausilio dell'avanzato sistema robotico, Versius Cmr. Con i suoi quattro bracci meccanici comandati da una consolle 3D, il robot medico è stato essenziale per la riuscita dell'operazione.

Non è la prima volta che la struttura sanitaria utilizza la chirurgia robotica, tuttavia l'operazione particolarmente mini-invasiva potrebbe rappresentare un primato mondiale, da utilizzare soprattutto sui pazienti più fragili.

L'operazione effettuata con successo grazie all'aiuto del sistema robotico Versius Cmr

A capo del team medico i chirurghi Giuseppe Pedullà e Andrea Mazzari, assistiti dagli anestesisti Carmine Pullano e Dario Marino. L'ausilio del sistema robotico Versius Cmr ha permesso di eseguire un'emicolectomia mentre la paziente di 77 anni era cosciente e anestetizzata solo nella zona peridurale. Poter evitare di utilizzare l'anestesia generale su un paziente fragile potrebbe rappresentare una svolta non da poco nel campo medico. La respirazione spontanea del paziente nel corso di un'operazione tanto delicata riduce drasticamente i fattori di rischio durante la procedura.

Una svolta medica sottolineata anche dall'anestesista Carmine Pullano presente in sala operatoria. "Una sedazione controllata ha assicurato comfort e stabilità emodinamica – ha spiegato – "Questa tecnica innovativa ha permesso una riduzione dell'impatto fisiologico dell'anestesia generale, favorendo un recupero più rapido e senza complicazioni".

Operazione robotica al Cristo Re: "Dopo 24 ore mangia e si muove da sola"

I benefici sulla paziente dopo l'operazione non invasiva si sono manifestati meno di 24 ore dopo l'uscita dalla sala operatoria. "La paziente era già in grado di alimentarsi e muoversi autonomamente", spiega il dottor Pedullà. Una condizione che non sarebbe stata possibile a seguito di un'anestesia generale. Il robot Versius Cmr ha permesso una precisione estrema nel corso dell'operazione. I suoi quattro bracci robotici e la consolle 3D ad alta definizione ha permesso una riduzione significativa dei problemi post operatori che di solito si verificano in operazioni di questo tipo.

La rivoluzione tecnologica al Cristo Re 

Il successo dell'operazione effettuata alcune settimane fa al Cristo Re rappresenta una vittoria non soltanto per l'azienda ospedaliera romana, che già in passato si era certificata per i suoi primati nell'ambito della tecnologia robotica, ma soprattuto per il futuro della medicina. "L'uso alternato di strumenti tradizionali e robotici mininvasivi potrebbe, in futuro, essere il miglior trattamento per il cancro colorettale", a spiegarlo è Antonio Crucitti, primario di Chirurgia Generale e Mininvasiva del Cristo Re. Una nuova frontiera che sta già salvando nuove vite.

218 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views