Contagi in crescita a Roma, bus privati per rafforzare il trasporto pubblico
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/28/2020/10/autobus-088-massimina2-casal-lumbroso-1603379776059-1200x675.jpg)
I contagi da coronavirus stanno aumentando in fretta anche a Roma, ma per il momento la Capitale sta meglio di Napoli e Milano, dove il tracciamento dei casi, per stessa ammissione dei medici, è già fuori controllo. Per cercare di limitare le occasioni di contagio e per cercare di ‘piegare' la curva di crescita dei casi, il Campidoglio sta per rafforzare il trasporto pubblico con mezzi privati. Questo servirà ad aumentare i bus in circolazione in città ed evitare, quindi, affollamenti sulle linee più critiche garantendo il distanziamento tra i passeggeri. I mezzi gran turismo verranno utilizzati, stando a quanto si apprende, sulle linee meno frequentate in modo da permettere ad Atac di riuscire a rinforzare le linee più caotiche. Per fare questo il Campidoglio ha deciso, nel corso di un tavolo tecnico tra Dipartimento Mobilità, Roma servizi per la Mobilità, Atac e l'assessorato alla Città in Movimento, di utilizzare 2 milioni di euro per avviare la procedura e garantire il rafforzamento della flotta. Atac bandirà, nel frattempo, una gara con fondi regionali per potenziare nuove linee con bus privati.
La situazione sulle metropolitane di Roma
Sulle linee A e B della metropolitana di Roma gli ingressi giornalieri fanno registrare un -40 per cento sulla Metro A e un -50 per cento sulla Metro B rispetto allo scorso febbraio (pre lockdown). Il numero di ingressi è rimasto stabile, se non addirittura in lieve calo, per tutto il mese d'ottobre. Va peggio, invece, per quanto riguarda le linee urbane che, spesso, sono affollate e il distanziamento è praticamente impossibile. Si è registrato un incremento di ingressi, stando ai dati forniti da Roma Servizi per la Mobilità, sulla Metro C, tornata all'85 per cento del servizio. Le Metropolitane di Roma sono rimaste praticamente senza viaggiatori per tutto il periodo del lockdown, sono tornate a giugno e a luglio intorno al 50 per cento per quanto riguarda il numero di passeggeri, che è calato ad agosto ed è tornato a salire, lievemente, a settembre. A ottobre, complice probabilmente la paura per l'incremento dei casi di contagio, il numero dei passeggeri è sceso lievemente nelle ultime settimane.