video suggerito
video suggerito
Funerali Papa Francesco

Com’è fatta la tomba di Papa Francesco e cosa c’è dentro: il loculo in marmo e la scritta “Franciscus”

La tomba di Papa Francesco ha il loculo in marmo ligure chiaro, semplice e senza decorazioni, la riproduzione della croce pettorale di Bergoglio e la scritta “Franciscus”. Si trova tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della basilica di Santa Maria Maggiore.
A cura di Alessia Rabbai
992 CONDIVISIONI
La tomba di Papa Francesco alla basilica di Santa Maria Maggiore
La tomba di Papa Francesco alla basilica di Santa Maria Maggiore
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Un loculo in marmo ligure, la croce e la scritta "Franciscus". È una tomba semplice quella scelta da Papa Francesco, che a partire dal 26 aprile 2025, dopo i funerali e il corteo funebre, ospiterà le sue spoglie mortali nella basilica papale di Santa Maria Maggiore all'Esquilino. Bergoglio nel testamento che riguarda la sua sepoltura, ha dato disposizione affinché il suo sia un funerale sobrio, semplificando alcuni riti solitamente previsti per le esequie dei Papi. La tomba è realizzata in marmo di provenienza ligure, senza particolari decorazioni, con la sola iscrizione "Franciscus" e la riproduzione della sua croce pettorale. A renderlo noto è la Sala stampa vaticana.

La tomba di Bergoglio è stata predisposta nel loculo della navata laterale, entrando dal portone principale sulla sinistra, vicino all'altare di San Francesco. Si trova tra la Cappella Paolina, nella quale è custodita l'icona mariana della Salus Populi Romani e la Cappella Sforza. Quello tra Papa Francesco e Santa Maria Maggiore è un legame particolare e profondo. Dedicato a Maria Santissima madre di Dio, è il santuario mariano più antico dell'Occidente, luogo per la tradizione cattolica di "miracolo" e reliquia. Sono almeno un centinaio le visite che Bergoglio ha fatto durante il suo pontificato alla Salus Populi Romani, alla quale affidava le sue partenze e i suoi rientri da Roma. Nel suo testamento Papa Francesco ha anche fatto sapere che un benefattore anonimo ha pagato le spese per la sua sepoltura.

Com'è fatta la bara di Papa Francesco: dentro rosario e mitra

La salma di Papa Francesco esposta alla camera ardente nella basilica di San Pietro (Foto La Presse)
La salma di Papa Francesco esposta alla camera ardente nella basilica di San Pietro (Foto La Presse)

Papa Francesco riposa all'interno di una bara semplice in legno chiaro, indossa la casula, una veste liturgica rossa e ha sul capo la mitra bianca. Tra le mani ha intrecciato un rosario. La casula è rossa, perché è il colore del lutto dei papi e della Passione di Cristo. La mitra bianca bicuspide simboleggia l'Antico e il Nuovo Testamento. Per la chiesa cattolica rappresenta lo splendore della santità del Papa, la sua dignità e autorità. Il rosario è la "dolce catena che ci rannoda a Dio" con la preghiera fatta insieme a Maria. Immagini quelle di Bergoglio all'interno della bara che hanno fatto il giro del mondo, diffuse attraverso gli oragani di stampa e i social network durante la constatazione della morte a Casa Santa Marta, il rito della translazione e la camera ardente aperta ai fedeli nella basilica di San Pietro.

La tomba di Papa Francesco: il loculo in marmo e la scritta "Franciscus"

La tomba di Papa Francesco alla basilica di Santa Maria Maggiore
La tomba di Papa Francesco alla basilica di Santa Maria Maggiore

La tomba di Papa Francesco si trova a sinistra della navata centrale della basilica di Santa Maria Maggiore tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. La pavimentazione del sepolcro è in pietra Finale Ligure, chiara, senza orpelli. Si tratta di un omaggio dalle terre d'origine della famiglia del Pontefice. Al suo interno, verticalmente, c'è la riproduzione della croce pettorale di Bergoglio. La lapide è una semplice lastra di pietra ligure con inciso il nome "Franciscus", con un rilievo di dodici centimetri rispetto al pavimento. Nella Cappella Paolina sono già sepolti altri due Papi, San Pio V e Paolo V Borghese.

992 CONDIVISIONI
170 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views