video suggerito
video suggerito

Colosseo, l’Antitrust multa per 20 milioni gli operatori per i biglietti introvabili: comprati con i bot

L’autorità garante ha multato per 20 milioni CoopCulture e sei operatori turistici. Impossibile trovare un biglietto per visitare il Colosseo: erano riservati alle visite didattiche o accaparrati tramite bot dai tour operator.
A cura di Redazione Roma
38 CONDIVISIONI
Immagine

Gli operatori turistici rastrellavano i biglietti del coLOSSEO acquistandoli grazie a dei bot, per poi metterli a disposizione a prezzi maggiorati con l'abbinamento di servizi quali guida turistica, pick up, salta fila e così via. Tutto questo a danno dei consumatori, per i quali era sostanzialmente impossibile in alcuni momenti trovare dei biglietti per visitare l'anfiteatro a "prezzo base", senza prenotare molto prima.

Le sanzioni per l'acquisto di biglietti con bot

Multe per 20 milioni di euro dall'Antitrust nei confronti della Società Cooperativa Culture (CoopCulture), e nei confronti di sei operatori turistici Tiqets International, GetYourGuide Deutschland, Walks, Italy With Family, City Wonders Limited e Musement. Le multe sono arrivate al termine dell'istruttoria aperta dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nel luglio 2023, di fronte all'evidente impossibilità di acquistare dei biglietti online per entrare al Parco Archeologico del Colosseo, introvabili a causa di pratiche commerciali scorrette.

Diversificata la posizione di CoopCulture e degli operatori turistici. CoopCulture infatti gestisce il servizio di bigliettazione, ed è ritenuta responsabile dall'Antitrust di non aver messo in campo azioni utili a fermare chi si accaparrava i biglietti, ma anche di aver accantonato una parte significativa di biglietti per vendere le proprie visite didattiche da cui derivavano "rilevanti benefici economici".

"L'Autorità ha accertato che le condotte di CoopCulture integrano una pratica commerciale scorretta in violazione dell'articolo 20, comma 2, del Codice del consumo; le condotte attuate da Tiqets International BV, GetYourGuide Deutschland GmbH, Walks LLC, Italy With Family S.r.l., City Wonders Limited e Musement S.p.A. sono invece risultate scorrette ai sensi degli articoli 24 e 25 dello stesso Codice e, a far data dal 2 aprile 2023, anche ai sensi dell'articolo 23, comma 1, bb-bis) del predetto Codice", si legge in un comunicato.

Onorato: "Nessuno deve speculare su Roma"

"L’Antitrust ha confermato la gravità di un fenomeno che abbiamo denunciato con forza. Siamo felici che si sia fatta piena luce. È inaccettabile che ci siano persone, veri gruppi organizzati, che speculino sui nostri monumenti più importanti e soprattutto su intere famiglie di turisti. Non è possibile che visitatori, guide e operatori, ma anche gli stessi romani, siano costretti a ricomprare i biglietti rincarati del Colosseo peraltro da società estere"

È una vergogna che danneggia l’esperienza dei turisti. Vogliamo che Roma sia un modello di sviluppo e di valorizzazione del turismo a livello internazionale: non accettiamo che qualcuno rovini l’immagine della nostra città”, ha dichiarato in una nota Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.

38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views