Chi è il nuovo questore di Roma Mario Della Cioppa

Sicurezza in città e vicinanza alle persone sono alcune delle linee programmatiche di cui ha parlato il nuovo questore di Roma Mario Della Cioppa, in occasione del suo insediamento. Ieri la cerimonia, alla presenza del capo della Polizia di Stato Lamberto Giannini, che ha ricevuto gli onori di un picchetto in armi e deposto una corona d’alloro sulla lapide in ricordo degli agenti caduti. Della Cioppa, che sostituisce Carmine Esposito, ora prefetto a Foggia, ha sottolineato come la nomina “rappresenta da un lato la sintesi di un percorso di un’intera carriera in cui orgoglio e gratificazione non sono quantificabili a parole, dall’altro anche la piena consapevolezza dell’enorme responsabilità che mi viene consegnata”. Il nuovo questore ha spiegato che “è mio preciso intendimento proporre, oltre ad una azione operativa sul territorio all’altezza della situazione, anche un’adeguata percezione di sicurezza attraverso processi di prossimità con la cittadinanza, necessari ad assicurare una maggior presenza delle forze di polizia in determinati territori".

Chi è il nuovo questore di Roma Mario Della Cioppa
Mario Della Cioppa, il nuovo questore di Roma, è nato Pescara nel 1959, si è laureato in Giurisprudenza a Teramo, ha conseguito due master ed è autore di sei pubblicazioni scientifiche. Fra il 1985 e il 1990 ha svolto servizio presso il Reparto Mobile di Padova e presso la Questura di Belluno, in qualità dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa, poi nominato capo di Gabinetto. Negli anni '90 ha prestato servizio presso la Divisione Anticrimine della Questura di Pescara, dove ha poi rivestito il ruolo di capo di Gabinetto e di capo della Squadra Mobile. Dal 1998 al 2002 ha ricoperto l’incarico di dirigente del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo. È stato direttore della Scuola per il Controllo del Territorio di Pescara. Componente del Membro del Gruppo di Lavoro ministeriale finalizzato alla informatizzazione delle attività di indagine e di investigazione della Polizia di Stato, dal 2009 al 2012 ha ricoperto l’incarico di vicario del questore di Pescara. Cavaliere della Repubblica nel 2003, è commendatore della Repubblica dal 2017. A partire dal dicembre 2013 e negli anni a seguire ha ricoperto il ruolo di questore di Alessandria, delle province di Ascoli Piceno e Fermo, della provincia di Foggia e della provincia di Catania. Il 21 novembre 2019, è stato nominato dal Consiglio dei Ministri, dirigente generale di pubblica sicurezza.