117 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Carbonara Day 2023: la ricetta originale romana tra storie, leggende e qualche polemica

Oggi 6 aprile si festeggia il Carbonara Day ma da sempre la ricetta di questo piatto tipico romano è avvolta nel mistero: ecco dove nasce tra storia e leggende e come preparare una perfetta carbonara cremosa e gustosa.
A cura di Redazione Roma
117 CONDIVISIONI
Un gustoso piatto di carbonara
Un gustoso piatto di carbonara

Guanciale o pancetta? Pecorino o parmigiano? E l'olio? Ci va nella padella? Aglio o cipolla o nessuno dei due? Tuorlo e albume o solo tuorlo? Le antiche origini e la prima ricetta della Carbonara, la più famosa pasta italiana, sono avvolte nel mistero da secoli. C'è chi dice che il nome faccia riferimento al mito dei pastori o carbonai, che riempivano la gavetta di spaghetti conditi con uova, guanciale e pecorino, ma non si eslcude che possa essere nata anche con l'arrivo dei soldati americani a Roma. Le battaglie tra ricette rivali si combattono, spesso, all'interno delle famiglie romane, tra nonni e nipoti, figli e fratelli. Il dibattito è ancora aperto e ogni 6 aprile è al centro del Carbonara Day, l'evento ideato da Ipo (International Pasta Organization) e Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) per celebrare la ricetta della pasta italiana più amata e più copiata in tutto il mondo. Vediamo qual è la vera ricetta originale.

Dov'è stata inventata la carbonara? Le origini della ricetta

Qual è la vera ricetta della carbonara? Difficile da dire. Quello che sappiamo è che è ormai un grande classico della cucina romana, non risale poi a troppo tempo addietro. Il condimento della pasta così celebre sarebbe infatti nato con l'arrivo dei soldati americani a Roma nel 1944 che, dopo aver assaggiato la pasta "cacio e ova" preparata spesso e volentieri dai migranti dell'Abruzzo nella capitale che di mestiere facevano i carbonai, e l'avrebbero riprodotta con l'aggiunta di pancetta affumicata (bacon). Per altri la carbonara sarebbe nata a Napoli, quando i soldati statunitensi hanno aggiunto uova in polvere e bacon agli spaghetti cacio e pepe.

Una carbonara appena pronta
Una carbonara appena pronta

Per dare dei riferimenti letterari invece la prima volta che troviamo l'accoppiata uova e pasta in un'opera dobbiamo andare a "Il cuoco elegante" di Vincenzo Corrado (del 1793), e poi alla "Cucina teorico pratica" di Ippolito Cavalcanti, edito la prima volta nel 1847. Francesco Palma parla di "Maccheroni cacio e uova" ne "Il Principe dei cuochi" nel 1881. La consacrazione a ricetta nazionale avviene con la pubblicazione nel ricettario di Luigi Carnacina “La grande cucina” del 1960, dove per la prima volta viene introdotto il guanciale. Ma la nascita vera e propria del piatto come lo consociamo oggi sarebbe da attribuire a Renato Gualandi. Lo chef bolognese l'ha realizzato improvvisando una ricetta con gli ingredienti che gli erano rimasti in frigo, in occasione di una cena per celebrare la liberazione a Riccione il 22 settembre del 1944.

Carbonara con aggiunta di prezzemolo
Carbonara con aggiunta di prezzemolo

Come preparare una perfetta Pasta alla Carbonara

Secondo Ada Boni, gastronoma romana e autrice, nel 1929, del Talismano della Felicità, gli ingredienti per la carbonara sono questi: pancetta, uova intere, cipolla, burro e pepe. Niente guanciale e niente pecorino. Secondo Max Mariola, chef del canale del Gambero Rosso, sono spaghetti, uova, guanciale, pecorino e parmigiano. Per Angelo Troiani, chef romano stellato, il parmigiano non serve. Concorda Anna Dente, storica oste dell'Osteria di San Cesario, che però aggiunge un po' di vino per sfumare il guanciale e un po' di olio. Luciano Monosilio, giovane chef romano, mette solo i tuorli dell'uovo e un mix di parmigiano e pecorino.

Dalla pagina Facebook "PaStation"
Dalla pagina Facebook "PaStation"

Gli errori da non commettere e i consigli utili

Gli italiani concordano su alcuni errori da non fare assolutamente: no alla panna e no all'uovo cotto in padella sul fuoco. In Inghilterra sostituiscono l'uovo con la besciamella, un sacrilegio per i puristi, mentre in Giappone aggiungono la panna. Come in Francia, dove una video ricetta della Carbonara, con la pasta buttata in padella a crudo insieme al condimento, ha scatenato le ire della Barilla. A Roma è stato aperto un ristorante dedicato interamente alla Carbonara, presente nel menù in otto varianti.

Dove mangiare la migliore Carbonara a Roma

Questa la classifica di Fanpage.it sui dieci posti dove mangiare la migliore Carbonara a Roma, indirizzi tra in più in voga e certificati, ma ognuno al suo indirizzo preferito, e nuovi classici nascono in ogni dove. Tra questi ci sono la Salumeria Roscioli a Campo de' fiori in via dei Giubbonari, Pipero a Campo de' Fiori in via Vittorio Emanuele II e Felice a Testaccio in via Mastrogiorgio.

La carbonara servita da Felice a Testaccio
La carbonara servita da Felice a Testaccio

La carbonara vegana del Rifugio Romano a Termini

In via dei Volsci a Termini il Rifugio Romano propone una versione vegana della carbonara. Un'ottima alternativa per chi è allergico alle uova o ai latticini, oppure per chi abbia fatto una scelta alimentare che esclude il consumo di animali e derivati. Il gusto è sorprendente: molto simile all'originale con uova e guanciale, per assaggiarla le persone arrivano da ogni parte d'Italia. Provare per credere. Oltre alla carbonara al Rifugio Romano trovarete i piatti della tradizione romana e italiana – supplì, amatriciana, pizza, affettati, formaggi, tagliate e dolci – tutti in versione vegana. Il consiglio è prenotare in anticipo, soprattutto a ridosso del weekend. Il costo è di 8,50 euro.

La carbonara vegana del Rifugio Romano
La carbonara vegana del Rifugio Romano
117 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views