Bimbo di 5 anni morso al volto dal cane dei nonni a Latina, soccorso con l’eliambulanza

Un bambino di cinque anni è stato morso al volto dal cane dei nonni. Il drammatico incidente è avvenuto nella periferia di Latina durante il lunedì di Pasquetta. Il piccolo è stato morso alla guancia mentre giocava nel cortile di casa. Momenti di paura per i famigliari, che hanno chiamato il Numero Unico delle Emergenze 112 e chiesto l'intervento dell'eliambulanza. I sanitari hanno trasportato il bambino d'urgenza in volo all'ospedale Bambino Gesù di Roma. Secondo quanto appreso, il bambino non sarebbe in pericolo di vita. Le sue condizioni restano stabili ed è ricoverato presso il reparto di chirurgia plastica. Il piccolo dovrà essere sottoposto a uno o più interventi di ricostruzione facciale a causa della profonde ferite che ha riportato alla guancia e alla fronte dopo l'aggressione.
Morso al volto mentre giocava in giardino: la dinamica dell'incidente
L'incidente è avvenuto nella periferia di Latina, nella zona di Borgo Faiti e Borgo San Michele. La vittima, un bambino di cinque anni, si trovava a casa dei nonni insieme ai genitori per festeggiare il tradizionale lunedì di Pasquetta. Secondo le prime ricostruzioni il piccolo stava giocando nel giardino quando il cane dei nonni, un meticcio, lo ha aggredito al volto mordendogli la guancia. Non è al momento chiaro perché il cane, che non aveva mai mostrato segni di aggressività, si sia scagliato improvvisamente contro il piccolo. La gravità della ferita ha richiesto subito l'intervento dei sanitari.
Bambino trasportato in eliambulanza al Bambino Gesù di Roma
I genitori allarmati dalle urla del bambino hanno immediatamente chiamato il 112. I sanitari sono arrivati sul luogo dell'incidente con un'ambulanza. Tuttavia la gravità della ferita al volto del piccolo ha richiesto anche l'intervento di un'eliambulanza. Il bambino è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Bambino Gesù di Roma.
Sul luogo dell'incidente presenti gli agenti della Polizia Locale che hanno avviato gli accertamenti necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente. Sul posto anche i veterinari dell'Asl che si sono occupati del meticcio, per le procedure sanitarie richieste in questi casi.