video suggerito
video suggerito

Annullato il Natale di Roma: stop agli eventi in programma per la morte di Papa Francesco

Il Campidoglio ha annunciato che “in segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani per il Natale di Roma sono annullati”
A cura di Alessia Rabbai
421 CONDIVISIONI
I festeggiamenti del Natale di Roma (La Presse)
I festeggiamenti del Natale di Roma (La Presse)

I festeggiamenti per il Natale di Roma sono stati annullati per la morte di Papa Francesco. Il Campidoglio lo ha annunciato in una nota poco fa, la decisione arriva "in segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani sono annullati". Jorge Mario Bergoglio è deceduto all'età di 88 anni nella mattinata di oggi 21 aprile 2025, Lunedì dell'Angelo e Pasquetta. In programma per il Natale di Roma c'erano molti eventi per celebrare i 2778 anni dalla fondazione della Città Eterna, tra i quali il concerto in piazza Campidoglio e le caratteristiche rivisitazioni culturali per le strade della Capitale.

Gualtieri: "Papa Francesco esempio di semplicità"

"Provo un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco". Sono le parole del sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla notizia della morte del Pontefice. Appresa la notizia della scomparsa del Pontefice, ha pubblicato un messaggio di cordoglio e stima: "Roma, l'Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti. Ha segnato un’epoca con il suo esempio di semplicità, il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l’amore per gli ultimi, la cura per il creato. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre".

"Ci stringiamo con affetto alla Chiesa e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento. Roma, la città che ha amato profondamente e in cui è stato “Vescovo tra la gente”, lo ricorderà sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero. Nel nostro cuore resterà la sua voce, il sorriso paziente, la forza quieta delle sue parole. A chi resta, il compito di custodirne l’eredità più preziosa: uno sguardo sul mondo fatto di misericordia, ascolto e tenerezza". Gualtieri e Papa Francesco si sono incontrati in Campidoglio a giugno del 2024.

Rocca: "Roma, il Lazio e il mondo perdono un'altissima guida spirituale e morale"

"Con profondo dolore mi unisco al cordoglio della Chiesa e del mondo intero per la scomparsa del Santo Padre – ha commentato così la notizia della socmparsa di Papa Francesco il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca – Mi disse di non perdere mai il buon umore, nemmeno nei momenti più difficili. Un insegnamento che porterò sempre con me. Oggi più che mai, risuona forte il suo richiamo alla pace e la sua ferma condanna di ogni guerra. Le sue parole restano un monito per le coscienze, un appello a non voltarsi mai dall’altra parte di fronte alla sofferenza degli ultimi e all’ingiustizia. Roma, il Lazio e il mondo perdono un'altissima guida spirituale e morale".

421 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views