Lo straordinario spettacolo del Colosseo a luci spente: il monumento al buio per Papa Bergoglio

Il Colosseo è rimasto al buio in segno di cordoglio per la morte di Papa Francesco nella serata di ieri, 22 aprile 2025. L'Anfiteatro Flavio si è unito alla lista dei monumenti, fra cui spicca anche la Torre Eiffel a Parigi, che hanno spento le luci per ricordare il pontefice morto lunedì scorso, 21 aprile, alle 7.35 della mattina di Pasquetta. A renderlo noto è stato, qualche ora prima, il Ministero della Cultura.
"Per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco il Colosseo resterà simbolicamente spento nella serata di domani, 22 aprile, a partire dalle ore 20 – si legge nella nota dedicata – Il Ministero della Cultura intende così rendere omaggio alla figura del Pontefice e al suo instancabile impegno per la pace, il dialogo e la dignità umana".

Lo spettacolo del Colosseo a luci spente
"Il Colosseo spento è ancora più imponente di quando è acceso, fa quasi paura", è il commento di chi, ieri sera, dopo le 20, una volta tramontato il sole si è trovato faccia a faccia con l'imponente struttura del Colosseo. Il monumento, fra i più noti al mondo, al buio, senza alcuna luce che illumina la parte interna delle finestre, risulta ancora più tenebroso. Non è la prima volta che vengono modificate le luci del Colosseo. In alcune occasioni cambiano colore. In altre, invece, vengono spente in segno di lutto e cordoglio.
Uno spettacolo magnifico che ha qualche vibrazione sinistra. Certo è che, vederlo così, fa pensare a come devono averlo conosciuto milioni di persone passate sotto al monumento del corso della storia.
Roma in lutto per Papa Francesco
Quella delle luci spente al Colosseo, però, è soltanto una delle tante iniziative per raccogliersi e rendere omaggio a Papa Francesco. Nei prossimi giorni la capitale sarà invasa da pellegrini e fedeli: dalla mattina di oggi, al termine del rito della traslazione, si apre la camera ardente fino alle ore 19 di venerdì 25 aprile. Sabato 26, invece, sono previsti i funerali. Un "numero eccezionale di persone", così è stato definito dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, è atteso nella capitale nei prossimi giorni, proprio per rendere omaggio al Papa.