video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia supera il 30%: chi cresce di più fra i partiti

Dopo una settimana delicata, tra i funerali di Papa Francesco e il 25 Aprile, Fdi torna sopra il 30% mentre il Pd resta stabile al 22%. Ecco cosa dice nel dettaglio l’ultimo sondaggio di Swg.
A cura di Giulia Casula
0 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia torna sopra il 30%, il Partito democratico è stabile e il Movimento 5 Stelle arretra leggermente. È quanto emerge nell'ultimo sondaggio realizzato da Swg, che arriva a margine di una settimana particolarmente delicata. La scomparsa di Papa Francesco ha portato a Roma i principali leader mondiali, che hanno preso parte ai funerali. Nel mezzo, il 25 Aprile e le polemiche scatenate dall'invito del governo a celebrare sobriamente la Festa della Liberazione. Vediamo come vanno i partiti e chi è cresciuto di più.

Cosa dicono i sondaggi

Fratelli d'Italia vola al 30,3%. Nella rilevazione di Swg è il partito che è cresciuto più di tutti nell'ultima settimana con un +0,3%. Segnale del fatto che il gradimento verso FdI e Meloni continua a rafforzarsi. Alla fine, le critiche dopo le parole del ministro della Protezione civile Nello Musumeci sul 25 Aprile non hanno incrinato i consensi. Anche le polemiche per l'assenza di Meloni all'incontro tra i big del mondo dentro il sagrato della Basilica di San Pietro non hanno prodotto grandi spostamenti tra gli elettori.

Il Partito democratico invece, non cresce né cala: resta stabile al 22%. Da diverso tempo i suoi consensi restano invariati e sebbene raccolga la percentuale più alta tra i partiti dell'opposizione, il distacco con Fratelli d'Italia resta ampio. Nei prossimi mesi per il partito di Elly Schlein la sfida sarà tornare a crescere tra gli elettori per riuscire a recuperare qualche punto e riaccendere la competizione con il rivale.

Il Movimento 5 Stelle cala leggermente, dello 0,1%. Il risultato è ancora buono per il partito che nell'ultimo periodo ha aumentato il suo consenso fino a raggiungere il 12,4%, grazie a un certo attivismo su temi come la guerra e il riarmo.

Per quanto riguarda il resto dei partiti di governo, non si registrano grandi novità. La Lega è all'8,8% (+0,1%), mentre Forza Italia si posiziona subito dopo all'8,7% (-0,1%). Tra i due non sono mancati segnali di frizione in questi mesi e ai funerali di Papa Francesco si è respirata un'atmosfera fredda tra Matteo Salvini e Antonio Tajani, che si sono limitati a salutarsi senza più rivolgersi la parola.

Alleanza Verdi-Sinistra perde lo 0,2% e si attesta al 6,2%. Come abbiamo raccontato su Fanpage, in questi giorni una delegazione del partito sta visitando i territori di Israele e Palestina per riportare l'attenzione sulle condizioni dei palestinesi e per discutere con ong, associazioni e movimenti politici di una possibile pace in Medio oriente.

Seguono gli altri partiti: Azione è al 3,4% (-0,2%); Italia viva resta ferma al 2,7%, seguita da Più Europa all'1,7% (-0,2%) e da Noi Moderati, all'1% (+0,2%).

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views