video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, cala il Pd e allunga lo stacco con FdI: M5s torna sopra Forza Italia

FdI è 29,7%. Il Pd cala mentre il M5S torna all’11,6%. Vicinissimi gli azzurri, all’11,5%. Sale inoltre, la fiducia nei confronti del governo Meloni, al 42%. Ecco chi vince e chi perde secondo l’ultimo sondaggio realizzato dall’agenzia Dire-Tecné.
A cura di Giulia Casula
18 CONDIVISIONI
Immagine

Fratelli d'Italia è stabile, al 29,7%. Il Partito democratico è in calo mentre il Movimento 5 Stelle recupera terreno e torna sopra Forza Italia, all'11,6%. Lieve miglioramento anche per la Lega che raccoglie l'8,4%. Ecco chi vince e chi perde secondo l'ultimo sondaggio realizzato dall'agenzia Dire-Tecné.

Fratelli d'Italia è primo, Pd resta lontano a più di 7 punti di distanza

Fratelli d’Italia è 29,7%, stabile rispetto alla scorsa settimana. Non è una novità: da mesi il partito di Giorgia Meloni oscilla attorno alla soglia del 30% e gode di un consenso solido. Da quando è al governo, ovvero da tre anni, il partito è primo e al netto di periodiche variazioni, il suo vantaggio sulle altre forze politiche è andato aumentando nel tempo.

Diversamente nel Partito democratico, l'andamento è stato meno costante nel tempo. Il Pd ha assistito a un'importante crescita dopo l'elezione alla segreteria di Elly Schlein, che è proseguita nei mesi successivi fino alla seconda metà dello scorso anno. Tuttavia, l'ascesa dei dem sembra essersi arrestata. Negli ultimi mesi dall'inizio del 2025 si è registrata una leggera flessione, ma è ancora presto per parlare di trend. Attualmente il Pd è al 22,1% con un calo dello 0,2% nell'ultima settimana.

Il Movimento 5 stelle invece, guadagna 3 decimi e sale all'11,6%. Rispetto a una settimana fa, il M5s torna a crescere e realizza il sorpasso su Forza Italia. Gli azzurri restano comunque vicinissimi, a solo un decimo di distanza. FI è rimasto sostanzialmente stabile, al 11,5%, confermandosi la seconda forza politica della maggioranza.

Nell'ultimo mese infatti, la Lega è cresciuta nei consensi, riportando un +0,4% (+0,1% nella settimana), ma l'incremento non basta a chiudere lo stacco con Forza Italia. Il Carroccio ora è all'8,4%: una percentuale, che insomma, non incide più di tanto sugli equilibri con gli alleati.

Quanto al resto del centrosinistra, Alleanza Verdi-Sinistra perde lo 0,2% rispetto alla settimana precedente e si attesta al 5,8%. Azione invece, riporta un +0,1%, che gli permette di raggiungere la soglia di sbarramento, al 3%. Segue Italia Viva, in lieve aumento (+0,1%), che raccoglie il 2,2% ma resta comunque sotto il 3%. Infine, troviamo +Europa all'1,8% (-0,1%).

Il borsino dei leader

Giorgia Meloni rimane la leader più gradita con il 46,1% dei consensi degli italiani (+0,1%), seguita da Antonio Tajani con il 39,4% delle preferenze (+0,1%). Elly Schlein è terza, con il 30,2% ( -0,2%), affiancata da Giuseppe Conte con il 30,1% (+0,1%). Matteo Salvini resta stabile al 26,5%, mentre più in fondo si trovano Emma Bonino con il 20,2% (-0,1%), Carlo Calenda al 19,1% (+0,1%), Angelo Bonelli con il 15,9% (-0,1%) e Nicola Fratoianni al 15,8% (+0,1%). Infine, Matteo Renzi è il leader meno gradito con il 14,3% (+0,1%).

Sale la fiducia nel governo

Sale al 42% (+0,2%) il gradimento nei confronti del governo, mentre cala la quota di quelli che non hanno fiducia nell’esecutivo, ora al 50,3%. Gli indecisi invece scendono, al 7,7% (-0,1% rispetto a sette giorni fa).

18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views