127 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Pensioni

Pensioni, arriva la quattordicesima Inps a luglio 2024: chi ne ha diritto e quanto vale

Nel cedolino della pensione di luglio 2024 è indicato chi riceverà la quattordicesima mensilità. Si tratta di una misura di sostegno per quei pensionati che hanno un reddito più basso di 15.563,86 euro all’anno e più di 64 anni di età. L’importo dipende dall’età, il reddito e l’anzianità contributiva.
A cura di Luca Pons
127 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Con il pagamento della pensione di luglio 2024, che arriverà nei primi giorni del mese prossimo, l'Inps erogherà anche la quattordicesima mensilità. Si tratta di una forma di pagamento che, a differenza di quanto avviene per i lavoratori dipendenti, è riservata solamente a chi ha un reddito piuttosto basso: al di sotto dei 15.563,86 euro all'anno. Gli altri requisiti riguardano invece l'età – più di 64 anni – e gli anni di contributi versati, che determinano l'importo ricevuto. Per chi matura i requisiti dopo il 31 luglio, la quattordicesima arriverà invece con la pensione di dicembre.

Chi ha diritto alla quattordicesima con la pensione di luglio 2024

La quattordicesima è un pagamento aggiuntivo che viene erogato con la pensione di luglio. Il cedolino di questa pensione è già stato pubblicato, quindi è possibile verificare se la si riceverà oppure no. In complesso, in Italia ci sono circa tre milioni di pensionati che rispettano i requisiti previsti. La comunicazione relativa alla quattordicesima sarà inviata dall'Inps anche con un sms, se è stato fornito un numero di telefono valido.

Ottiene la quattordicesima chi ha compiuto almeno 64 anni di età. Chi compie gli anni dopo il 31 luglio, invece, riceverà l'assegno con la pensione di dicembre, così come chi è al primo anno di pensione. In più, il reddito complessivo deve essere al di sotto dei 15.563,86 euro all'anno, includendo tutti i tipi di entrate. Può ricevere il pagamento extra anche chi ha un reddito leggermente superiore, ma l'importo in questo caso viene ridotto.

Infatti, chi incassa esattamente 15.563,86 euro all'anno, quando riceve la quattordicesima arriva a 16.067,86 euro. Dunque, chi normalmente supera la prima soglia (15.563,86 euro), ma resta al di sotto della seconda (16.067,86 euro), può avere un conguaglio di importo tale da far arrivare il suo reddito annuale esattamente alla seconda soglia. I livelli esatti cambiano ogni anno, perché vengono calcolati dall'Inps a partire dal trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti.

Per quanto riguarda il reddito annuale, questo viene stimato dall'Inps, e la quattordicesima quindi viene pagata solo in via provvisoria. Quando poi ci saranno gli effettivi dai sul reddito, lo stesso Inps verificherà che tutto toni, e in caso contrario procederà al recupero delle somme nei mesi successivi. Chi a luglio non avrà la quattordicesima, nonostante pensi di rispettare i requisiti, può fare domanda tramite il sito dell'Inps, accedendo con Spid o Cie, oppure facendosi assistere da un patronato.

Qual è l'importo della quattordicesima e come si calcola

L'importo della quattordicesima mensilità è definito in base sia all'anzianità contributiva, sia al reddito. Tanti più sono gli anni di contributi versati – gli scatti per i lavoratori dipendenti avvengono a 15 anni e a 25 anni di contributi, mentre per gli autonomi a 18 e 28 anni – tanto più è alto l'assegno.

In più, ci sono anche delle soglie di reddito. L'importo più alto è per chi prende meno di 11.672,90 euro all'anno, che se ha il massimo dei contributi può incassare 655 euro. Al contrario, l'importo più basso spetta a chi ha meno di 15 anni di contributi (da dipendente, o 18 da autonomo) e ha un reddito tra 11.773,90 e 15.563,86 euro. Per questa fascia di pensionati, la quattordicesima vale 336 euro. Tutti gli importi sono dettagliati nel secondo allegato dell'apposita circolare dell'Inps.

127 CONDIVISIONI
214 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views