video suggerito
video suggerito
Opinioni

Occupazioni, presidi, proteste: il natale in fabbrica di chi perde il lavoro

Occupazioni, presidi, blocchi dell’autostrada. E c’è chi minaccia il gesto estremo. Le fabbriche in crisi dove si rimarrà in presidio anche a natale.
A cura di Michele Azzu
1.178 CONDIVISIONI
Immagine

Maurizio Landini lo aveva detto alle manifestazioni, e all’indomani delle botte prese a Roma dagli operai dell’Ast di Terni: “Ci sono tante fabbriche occupate”, dai presidi ora dismessi dell’Ast alla Trw di Livorno. E le feste natalizie sembrano, anno dopo anno, occasione per i lavoratori cassintegrati, disoccupati, in mobilità, per i call center che dismettono, di ritrovarsi ai presidi per sentirsi uniti. In attesa, forse, della speranza di un anno migliore. Sono tanti i presidi che andranno avanti durante le festività, da nord a sud, e tanti i lavoratori che passeranno queste feste con la paura di perdere il posto. Vediamo le principali vicende di questi giorni.

Alcoa, Sulcis. Il 20 dicembre il presidio degli operai dell’Alcoa, fuori dallo stabilimento ormai chiuso, ha compiuto sette mesi. “230 giorni, 7 mesi che presidiamo nel bene e nel male si va avanti duri e testardi”, scrive su Facebook Pierpaolo Gai, operaio. “Le visite sono finite? Non si viene solo a portare notizie relativamente buone ma anche per trovare i lavoratori che si stanno sacrificando e per fare la propria parte”, conclude. La fabbrica occupava 450 dipendenti, e altri 500 nelle aziende dell’indotto. Nelle trattative per il rilancio della fabbrica, che vanno avanti da anni senza risultati, pare ci siano dei timidi segnali positivi con la Glencore nel tavolo al ministero del 15 dicembre. I alvoratori dell’indotto se la passano anche peggio. Nel frattempo il rapporto stilato dalla Fsm Cisl mette i numeri nero su bianco: 1.200 nuovi licenziati nel Sulcis nel solo mese di dicembre. Il 5 dicembre il sottosegretario Delrio è venuto in visita con presidente della regione Pigliaru. “Vigileremo su questo aspetto, abbiamo a cuore questa vertenza”. Affermazioni molto simili a quelle sentite dagli ultimi quattro governi.

Trw, Livorno. Tutto finito per i 412 dipendenti della fabbrica di componenti automobilistiche. La società americana ha chiuso la fabbrica, che fino a ieri lavorava principalmente per Fiat. Sono passati solo due mesi dall’annuncio della chiusura, due mesi in cui ogni tentativo dei sindacati e del ministero di far tornare l’azienda sui propri passi è risultato vano. “Non apprezziamo la rigidità con cui Trw sta affrontando la vertenza dell'impianto di Livorno”, scriveva una note del ministero di inizio dicembre. Un presidio dei lavoratori è stato creato davanti la prefettura della città. Il 16 dicembre c’è stata la firma per la mobilità incentivata per i lavoratori. Ora si pensa ad un accordo di programma simile a quello della Lucchini di Piombino, non troppo lontana, che col riconoscimento di “area di crisi complessa” potrebbe portare qualche soldo pubblico per le bonifiche e il porto. Un natale davvero infelice per 400 famiglie toscane, che nel giro di 60 giorni sono passati dal lavoro al licenziamento.

Oms Ratto, Genova. La fabbrica biomedicale di Sestri Ponente, a Genova, dà lavoro a sessanta persone. Pochi giorni fa i lavoratori hanno deciso di occupare la fabbrica, contro la decisione di mettere in liquidazione dell’azienda. Una nota dell Fiom Cgil spiega il motivo di questa decisione dell’azienda: “Esaote, azienda leader del biomedicale e principale committente della Oms Ratto ha optato per un nuovo piano industriale che ha coinvolto negativamente molti fornitori”. Inutili le trattative su un eventuale rilancio. E ora la situazione è drammatica, perché gli ultimi stipendi pagati ai dipendenti risalgono ad agosto. Per questo la decisione di occupare la fabbrica, finché non arirverà l’interesse delle istituzioni, un passo indietro dell’azienda, un tavolo al ministero. I dipendenti potrebbero passare in fabbrica anche le festività.

OIperai Alcoa al ministero dello sviluppo
OIperai Alcoa al ministero dello sviluppo

Ri-Maflow, Milano. I lavoratori della Ri-Maflow di Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, sono ormai una colonna delle fabbriche occupate, un modello ispirato alle fabbriche recuperate argentine impiantato in Italia con grande forza di volontà. La fabbrica Maflow, una volta metalmeccanica, mise 240 dipendenti in cassa integrazione dal 2010, e chiuse definitivamente i battenti nel dicembre 2012. E allora arriva l’idea di costituire una cooperativa. Con il sogno di una nuova produzione, che potesse reimpiegare tutti gli ex dipendenti. Nell’estate del 2012 viene individuato il settore in cui la cooperativa avrebbe avuto il suo mercato: il riciclo dei rifiuti, soprattutto (ma non esclusivamente) tecnologici. Ora i lavoratori della Ri-Maflow hanno lanciato una raccolta fondi per trovare, entro la fine di dicembre i 15.000 euro necessari all’acquisto di un compressore. Che permetterebbe di partire con la produzione. Ad oggi sono stati raccolti 11.463 euro, e manca poco al traguardo. Forse, nonostante l’impegno che va avanti da molti anni, alla Ri-.Maflow sarà un buon natale passato in fabbrica.

Sangalli Vetro, Manfredonia. Il 18 dicembre 2 operai della Sangalli Vetro sono saliti sulla torre dello stabilimento minacciando di buttarsi di sotto. L’azienda è in crisi, con un buco di 130 milioni di euro, e gli impianti sono fermi dal 1 dicembre. 250 dipendenti rischiano il posto di lavoro, più altri 150 dell’indotto. A fine novembre sono state avviate le procedure per spegnere l’impianto del vetro float, che quindi dovrebbe cessare le attività verso natale. I sindacati hanno chiesto la cassa integrazione per 160 operai per un anno. C’è un presidio ai cancelli della fabbrica che è nato nei primi giorni del mese, e che continuerà durante le feste. A forno spento le speranze di continuare la produzione scendono a zero. Per questo i due operai sulla torre hanno voluto protestare per cercare di richiamare l’attenzione del governo e del ministero, per l’apertura di un tavolo.

Pigna, Bergamo. Il 17 dicembre i lavoratori della storica azienda di quaderni degli stabilimenti di Alzano Lombardo hanno condotto un presidio al mercato scittadino dove hanno distribuito volantini per far conoscere la situazione critica in cui versa la fabbrica. Ci sono 240 lavoratori coinvolti. “Pigna, il tempo scorre sui nostri diritti”, questo il titolo del volantino. I lavoratori sono riusciti a coinvolgere la gente della cittadina, anche perché la fabbrica opera dal 1919. 95 anni, e forse non si arriverà ai 100. Perché entro pochi giorni, con la fine dell’anno, l’azienda dovrebbe presentare la ricapitalizzazione, ma ancora sindacati e dipendenti non conoscono le intenzioni della dirigenza. La sensazione, però, è che arriveranno brutte notizie. Pigna occupa circa 400 persone, co glia altri stabilimenti. Si preannuncia un natale amaro per i lavoratori dei quaderni, che continueranno a volantinare e fare presidi, almeno con la solidarietà di un paese stretto attorno a una fabbrica secolare.

Operai Sangalli Vetro sulla torre
Operai Sangalli Vetro sulla torre

Ideal Standard. Ci saranno 76 esuberi, 76 persone che dovranno andare in mobilità volontaria nella nota azienda di sanitari e rubinetterie. 45 riguardano lo stabilimento di Trichiana (Belluno), 6 a Brescia e 25 a Frosinone. L’annuncio era stato dato lo scorso novembre. L’accordo firmato fra azienda e sindacati prevede che le persone che decideranno di andare in esubero dovranno comunicarlo entro il 30 dicembre, mentre l’8 gennaio ci sarà un incontro al ministero dello sviluppo economico sul futuro dell’azienda. Purtroppo, ad esuberi già avvenuti. Nello stabilimento di Orcenico di Zoppola (Pordenone), invece, c’è una trattative per la cessione da parte di Ideal Standard alla cooperativa Ideal Scala. Qui altri 400 lavoratori da oltre un anno temono per il proprio posto. Anche perché le trattative non vanno benissimo: di recente le parti si sono allontanate e sembrava essere saltato tutto. Pochi giorni fa alcuni operai si sono incatenati al cancello del municipio.

Fiat, Termini Imerese. “Ad agosto Renzi disse che il fallimento del rilancio di Termini Imerese avrebbe comportato il fallimento della politica e del governo: voglio prendere sul serio quelle parole pronunciate dal premier”, ha detto in questi giorni Maurizio Landini. Ci sono novità sullo stabilimento ex Fiat abbandonato da anni e in attesa di rilancio: l’azienda Metec ha manifestato interesse a rilevare la fabbrica. Per questo servirebbe un prolungamento della cassa integrazione in deroga, chiede il leader della fiom. Anche perché questa è l’ultima spiaggia: le trattative che davano per fatta l’accordo con Grifa- che avrebbe dovuto produrre auto ibride – sono saltate e non se ne fa più niente. Tre anni di trattative finite nel nulla. Perché nonostante i pre-accordi al ministero, Grifa non aveva la liquidità necessaria a fare l’investimento iniziale di 100 milioni di euro. Ma ora l’accordo di programma dovrebbe mettere sul piatto 290 milioni di euro di soldi pubblici. Ma il 30 dicembre scade la cassa integrazione, e rimangono pochi giorni quindi per la cessione dell’azienda. Sarà un natale molto difficile per la fabbrica che ha 800 dipendenti (una volta erano 1.400). Pochi giorni fa gli operai hanno bloccato l’autostrada per protesta, e tre di loro hanno minacciato il suicidio.

Om Carrelli, Bari. La fabbrica dà lavoro a 200 operai. Che hanno avuto un’amarissima sorpresa pochi giorni fa: l’azienda Metec che aveva manifestato interesse a rilavarli, ha invece manifestato l’intenzione a comprare lo stabilimento siciliano ex Fiat, Termini Imerese. Il problema è che ancora non si sa se una fabbrica esclude l’altra, e ora operai e sindacati pugliesi se la prendono con le istituzioni per avere introdotto Metec nella questione Fiat. Alla luce di questi fatti, il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi ha convocato per gennaio un incontro sulla situazione dell’azienda. Sembrava che le trattative stessero andando nella giusta direzione, dopo che nell’ottobre 2013 gli operai avevano condotto dei lunghi presidi ai cancelli per impedire all’azienda di portare via 240 carrelli rimasti nel magazzino, del valore di 12 milioni di euro. Ma in realtà nelgi utlimi mesi Metec non sembrava più fornire garanzie. Un natale amaro anche per i 200 operai dei carrelli.

1.178 CONDIVISIONI
Immagine
Michele Azzu è un giornalista freelance che si occupa principalmente di lavoro, società e cultura. Scrive per L'Espresso e Fanpage.it. Ha collaborato per il Guardian. Nel 2010 ha fondato, assieme a Marco Nurra, il sito L'isola dei cassintegrati di cui è direttore. Nel 2011 ha vinto il premio di Google "Eretici Digitali" al Festival Internazionale del Giornalismo, nel 2012 il "Premio dello Zuccherificio" per il giornalismo d'inchiesta. Ha pubblicato Asinara Revolution (Bompiani, 2011), scritto insieme a Marco Nurra.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views