Matteo Salvini: “Da domani Lega e centrodestra guideranno 15 Regioni su 20”

Il leader della Lega Matteo Salvini ha scritto un post su Facebook per commentare l'esito delle elezioni regionali in Veneto, Marche, Liguria, Toscana, Puglia, Campania e Valle d'Aosta, la prima consultazione elettorale da quando è iniziata la pandemia: "Come sempre e più di sempre, anche questa volta dico grazie ai milioni di Italiane e di Italiani che ci hanno dato fiducia. Se i dati verranno confermati, da domani Lega e centrodestra saranno alla guida di 15 Regioni su 20! E anche dove non ce l'abbiamo fatta, tutti al lavoro con un solo obiettivo: aiutare, proteggere e far crescere la nostra bellissima Italia". Al post allega una foto con scritto "Grazie".
Al momento si profila un sostanziale pareggio: al momento abbiamo a disposizione solo proiezioni, ma al momento sono confermati, con una netta vittoria sugli sfidanti, i governatori uscenti di Veneto, Liguria e Campania, cioè il leghista Luca Zaia, il candidato del centrodestra Giovanni Toti (oltre il 50%) e il dem Vincenzo De Luca (oltre il 60%). Le Marche, prima guidate dal centrosinistra, passerebbero al centrodestra, con la vittoria del candidato FdI Francesco Acquaroli (oltre il 45%), mentre in Puglia, dopo l'iniziale testo a testa, potrebbe essere confermato – a differenza delle previsioni dei giorni scorsi – l'uscente Michele Emiliano, sostenuto dal Pd ma non da Italia viva né dai 5 stelle, che secondo le proiezioni si attesterebbe sopra il 45% mentre lo sfidante del centrodestra, Raffaele Fitto, non andrebbe oltre il 38%. Infine la Toscana, che il centrodestra pensava concretamente di poter strappare al centrosinistra, resterebbe rossa: il candidato Eugenio Giani, sostenuto anche da Italia viva, viene dato al 47,2% contro il 40,8% di Susanna Ceccardi, candidata leghista sostenuta da tutto il centrodestra.
Salvini interverrà poi in via Bellerio a Milano, presso la sede del partito, per commentare sia i risultati del referendum sul taglio dei parlamentari sia i risultati delle elezioni regionali.