Maria Aida Episcopo è la nuova sindaca di Foggia, il campo progressista vince le elezioni comunali

La nuova sinaca di Foggia sarà Maria Aida Episcopo candidato del campo progressista, sostenuta da Partito democratico, Movimento Cinque Stelle, Italia Viva e Azione. Sconfitto, invece, Raffaele Di Mauro candidato del centrodestra. I seggi sono stati chiusi alle 15, dopodiché è cominciato immediatamente lo spoglio. Nel capoluogo di provincia, in Puglia, si è votato dopo oltre due anni di commissariamento per infiltrazioni mafiose. Il dato sull'affluenza, in ogni caso, è calato ulteriormente rispetto a quattro anni fa, passando dal 66,74% del 2019 al 60,38% di questa tornata elettorale.
"Sarò la sindaca di tutti, a partire dagli ultimi", sono le prime parole della neo eletta sindaca al consolidamento del voto: su 31 sezioni scrutinate rispetto al totale di 147, Episcopo è al 51,94%, mentre il candidato del centrodestra Di Mauro è fermo al 25,32%.
"Il voto espresso dalla maggioranza delle elettrici e degli elettori foggiani traccia senza se e senza ma la via del cambiamento che Foggia ha voluto intraprendere, con buona pace di quanti avrebbero voluto riconsegnarla ad una visione miope e senza prospettive di crescita reali", prosegue. "Il mio ringraziamento e quello del campo largo progressista va a quanti si sono spesi nell'azione di riscatto sociale e politico, per quella rinascita che la nostra città attendeva e per la quale ci siamo battuti con la forza della ragione e delle idee", ha concluso Episcopo.
Gli altri candidati alle comunali
I candidati alle elezioni comunali erano cinque in tutto:
- Raffaele Di Mauro, avvocato e coordinatore provinciale di Forza Italia, candidato della coalizione di centrodestra;
- Maria Aida Episcopo, dirigente scolastica candidata della coalizione di centrosinistra, composta dal campo largo con il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Italia Viva e Azione, oltre a diverse civiche;
- Nunzio Angiola, ex Movimento 5 Stelle, appoggiato da diverse liste civiche;
- Giuseppe Mainiero, commercialista appoggiato da due liste civiche;
- Antonio De Sabato, ex consigliere appoggiato da due liste civiche.
Le reazioni politiche
"Foggia si è data “una mossa”! La vittoria di Maria Aida Episcopo mi riempie di orgoglio. Il nostro trionfo di oggi è un sonoro schiaffo dei cittadini alle infiltrazioni mafiose che hanno portato allo scioglimento del Comune, prima amministrato dal centrodestra. Maria Aida è una persona competente e appassionata, pronta a difendere la città con le unghie e con i denti. Con lei Foggia è dalla parte giusta: quella che il M5S non ha mai abbandonato in questi anni", ha scritto sui social Giuseppe Conte. Per poi aggiungere: "Mentre altri si piegavano alla criminalità e alla corruzione, i miei Governi e il M5S portavano a Foggia i presidi dello Stato, a partire dalla direzione investigativa antimafia.Ora con i foggiani lanciamo un forte messaggio che travalica i confini della Puglia, i confini della terra dove sono nato e cresciuto. Si può alzare la testa, si possono cambiare le cose: Foggia è qui a dimostrarcelo".
"Grande gioia per la vittoria di Maria Aida Episcopo e della nostra coalizione, l’ho appena sentita al telefono per congratularmi con lei. Foggia rialza la testa dopo sette anni di malgoverno e lo scioglimento per mafia. È la dimostrazione che uniti si vince, l’alternativa alla destra c’è. Il Partito Democratico ci ha creduto dall’inizio e lavorerà ancora più convintamente in questa direzione.Da oggi Foggia può scrivere una pagina di futuro diversa", ha commentato invece la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein.