video suggerito
video suggerito

M5S, nuove strategie: il figlio di Casaleggio al fianco di Beppe Grillo

Davide è stato immortalato ieri nella gita europea di Grillo a Bruxelles per incontrare Farage a Bruxelles. Secondo indiscrezioni dovrebbe essere lui ad occuparsi delle manovre europee del Movimento 5 Stelle.
A cura di Biagio Chiariello
2.287 CONDIVISIONI
Immagine

Ieri Beppe Grillo ha incontrato Nigel Farage al vertice di Bruxelles. Con lui era presente anche il figlio di Gianroberto Casaleggio. Socio fondatore col padre della Casaleggio e Associati, Davide è “specializzato nella definizione di modelli di business online, nell’impiego aziendale della Teoria delle Reti e del social network, e nel marketing online”, come si legge sul profilo nel suo sito ufficiale. E’ anche autore del libro “I modelli dell’e-business” (Tecniche Nuove) e di quello in uscita “Tu sei Rete” (Casaleggio Associati). E sul web si trovano anche dei suoi articoli tra cui “Internet delle cose“, pubblicato sulla “Harvard Business Review”.

Nuova strategia in casa M5S?

E’ il Corriere della Sera ad avanzare l’ipotesi di un ingresso di Davide Casaleggio all’interno del Movimento 5 Stelle. “Indiscrezioni sostengono che si stia occupando in prima persona da tempo di individuare possibili alleati in Europa: una svolta, una pietra miliare per un Movimento che ha sempre rifiutato (in Italia) di fare sponda con altri partiti politici. Un atto dovuto in parte alle regole del Parlamento Ue e allo stesso tempo una questione sensibile, nevralgica nella gestione dello sviluppo (europeo) dei Cinque Stelle” si legge nell’articolo a firma di Emanuele Buzzi.

"Davide Casaleggio sta diventando importante"

Ma il Corsera non è stato il primo giornale a parlare della possibile nuova strategia in casa M5S. “Occhio, il figlio di Casaleggio sta diventando importante, dicono un po’ scherzando e un po’ no quelli che frequentano i corridoi delle televisioni pubbliche e private” scriveva già a gennaio Marianna Rizzini sul Foglio.

“Casaleggio junior è la nuova eminenza grigia di Grillo” titolava il giornale di Giuliano Ferrara:

E’ Davide, infatti, l’autore dell’articolo “Internet of things”, pubblicato l’anno scorso sul sito della Casaleggio Associati e sull’Harvard Business Review: “… è una nuova rivoluzione della rete”, scrive, “gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere a informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, i termostati si regolano in funzione delle abitudini degli abitanti della casa, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se ci si dimentica di prendere il farmaco…”. A Grillo l’argomento era piaciuto al punto da reinterpretarlo a modo suo in tutte le piazze, tanto più che Casaleggio junior è anche un seguace della teoria dei “sei gradi di separazione”, resa celebre dall’omonimo film di Fred Schepisi – “chiunque di noi può contattare uno dei sei miliardi di individui nel mondo attraverso una catena di sei conoscenze”, ha scritto il figlio del guru Casaleggio, pure autore di un libro intitolato “Tu sei Rete”. Nel volume il “caso” viene retrocesso dal ruolo di motore delle vicende umane: al suo posto ci sono le “regole precise” del sistema reticolare.

2.287 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views