1.673 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

L’Unione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per deficit eccessivo

Deficit eccessivo: è questo il motivo per cui la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia e altri sei Stati Ue. Ecco cosa significa per il nostro Paese e cosa succede adesso.
A cura di Annalisa Girardi
1.673 CONDIVISIONI
Immagine

L'Unione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l'Italia a causa del deficit eccessivo. Una decisione ampiamente attesa visto lo stato dei conti pubblici: anche con le regole del nuovo Patto di stabilità scattano le procedure di infrazione per chi non rispetta i parametri su debito pubblico e deficit. Delle asticelle fissate al 60% del Pil nel primo caso, al 3% nel secondo. L'Italia supera ampiamente questi valori, registrando nel 2023 un deficit pari al 7,4%.

La procedura di infrazione annunciata dalla Commissione Ue arriva quindi per disavanzo eccessivo. Quando lo scorso aprile Giancarlo Giorgetti aveva presentato il Documento di economia e finanza (Def) – contenente le stime per quanto riguarda la crescita economica, debito e deficit – il ministro dell'Economia aveva precisato che il peggioramento dei conti pubblici fosse dovuto "all'impatto devastante" del Superbonus. In particolare, secondo Giorgetti l'incentivo al 100% ha "creato un mostro che ha distrutto le condizioni della finanza pubblica in questi anni e nei prossimi a venire".

La Commissione europea per ora ha semplicemente comunicato l'avvio della procedura. Toccherà poi al nuovo esecutivo Ue delineare le raccomandazioni per un percorso di rientro che tenga conto delle nuove regole a cui dovranno attenersi i Paesi con i conti pubblici in disordine. L'Italia, infatti, non è l'unico Stato con cui Bruxelles ha aperto una procedura di infrazione. La Commissione europea prevede infatti procedure per deficit eccessivo anche per altri sei Paesi: Belgio, Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. In totale quelli sotto esame – perché sforavano i parametri del Patto di stabilità – erano 12, ma cinque sono stati ‘graziati' in quanto lo sforamento del deficit, comunque molto vicino alla soglia, è stato considerato temporaneo ed eccezionale anche in considerazione del peso degli investimenti in difesa. Questi altri cinque Paesi sono Repubblica Ceca, Estonia, Spagna, Slovenia e Finlandia.

Ad ogni modo, l'obiettivo adesso è quello di riportare debito e deficit a livelli prudenti, prevedendo un percorso realistico e perseguibile. Cosa significa questo, in termini concreti, per l'Italia e per le misure economiche che dovranno essere prese nei prossimi mesi? I piano di rientro saranno diversi da Paese a Paese: ciascun governo negozierà il proprio con la Commissione, a seconda delle stime economiche e chiaramente dei vincoli e degli obiettivi stabiliti dal nuovo Patto di stabilità. Con ogni probabilità l'Italia dovrà aderire a un piano pluriennale che preveda una riduzione strutturale del deficit di almeno lo 0,5% all'anno. Ma ogni dettaglio sarà il frutto delle trattative con la nuova Commissione europea.

1.673 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views