51 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

La metà degli italiani continua ad avere dei pregiudizi sulla violenza sessuale

Da chi pensa che si possa evitare un rapporto sessuale se davvero lo si vuole a chi crede che la violenza sia indotta dal modo di vestire delle donne: secondo l’Istat la metà degli italiani ha ancora dei pregiudizi sulla violenza sessuale.
A cura di Tommaso Coluzzi
51 CONDIVISIONI
Immagine

I numeri non mentono mai. Certo vanno interpretati, ma restano lo specchio della realtà e per questo spesso si utilizzano per ricostruire delle tendenze in un Paese o in un popolo. È per questo che i dati diffusi oggi dall'Istat hanno un doppio effetto: rafforzano la consapevolezza, ma anche lo sconforto, sullo stato della società. L'indagine "Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza" dell'Istituto di statistica rivela che il 48,7% degli italiani ha ancora almeno uno stereotipo sulla violenza sessuale. Praticamente la metà. Il 39,3% degli uomini pensa che una donna possa sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non vuole averlo e quasi il 20% pensa che la violenza sia provocata dal modo di vestire delle donne. E ancora: l'11% degli intervistati ritiene che una donna vittima di violenza sessuale, quando è ubriaca o sotto l'effetto di droghe, sia almeno in parte responsabile, mentre il 10% ritiene che se una donna dopo una festa accetta un invito da un uomo e viene stuprata sia anche colpa sua.

C'è anche un livello di lettura più sottile, che riguarda la percezione del fenomeno: secondo il 31,4% degli intervistati le donne si vergognano meno, oggi, a parlare di violenza. È uno degli aspetti che aiuta a migliorare la consapevolezza, insieme al lavoro dei media, secondo il 23,2%, e alle iniziative in favore delle donne vittime di violenza, secondo il 15,8%. Va anche segnalato che il 17,9% pensa che si parli sempre più spesso di questo tema perché la violenza sulle donne è aumentata.

Per quanto riguarda gli stereotipi sui ruoli di genere, il 21,4% degli italiani pensa che gli uomini siano meno adatti delle donne a occuparsi delle faccende domestica, mentre il 20,9% pensa che una donna per essere completa debba avere figli. E poi il 20,4% dice che per l'uomo, più che per la donna, sia importante avere successo nel lavoro, mentre il 20,2% pensa che sia compito delle madri seguire i figli e occuparsi delle loro esigenze. Che debba essere soprattutto l'uomo a provvedere all'aspetto economico di una famiglia convince il 17,2% degli intervistati, il 6,5% pensa che una buona moglie debba assecondare le idee del proprio marito anche se non d'accordo, mentre che sia l'uomo a prendere le decisioni più importanti sulla famiglia trova il sostegno del 6,3%. Al netto del fatto che, nel 2023, ognuna di queste affermazioni dovrebbe essere considerata assurda, le percentuali molto alte preoccupano. Basti pensare che il 10,2% degli italiani accetta il controllo del cellulare e dei social da parte dell'uomo nei confronti della donna.

51 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views