video suggerito
video suggerito

Istat: aumentano gli italiani che lasciano il Paese, mentre sono in calo gli immigrati dall’Africa

Lo comunica un rapporto dell’Istat sulle migrazioni: nel 2018 sono 157mila le emigrazioni registrate, cioè l’1,2% in più rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda invece le immigrazioni, queste sono per la prima volta in calo rispetto al 2017 (-3,2%). In particolare, sono diminuite le immigrazioni dal continente africano. Vediamo il quadro nel dettaglio.
A cura di Annalisa Girardi
328 CONDIVISIONI
Immagine

Aumentano gli italiani che emigrano all'estero, mentre sono sempre meno gli immigrati che arrivano in Italia. Lo comunica un rapporto dell'Istat sulle migrazioni, che prende in esame le tendenze migratorie del Paese. Nel 2018, sottolinea il documento, sono 157mila le emigrazioni registrate (cioè le cancellazioni anagrafiche): si tratta del 1,2% in più rispetto all'anno precedente. Per quanto riguarda invece le immigrazioni, queste sono circa 332mila, per la prima volta in calo rispetto al 2017 (-3,2%), dopo gli incrementi registrati fra 2014 e 2017. In particolare, sono diminuite le immigrazioni dal continente africano. Nel 2018 gli immigrati provenienti dall'Africa sono stati il 17% in meno dell'anno precedente.

Il report evidenzia anche alcuni elementi interessanti nelle tendenze sul lungo periodo: negli ultimi 10 anni, si legge, sono 816mila gli italiani che si sono trasferiti all'estero. Di questi, quasi tre su quattro hanno un livello di istruzione medio-alto. Tra il 2009 e il 2018, oltre al significativo aumento delle emigrazioni, si è registrata anche una riduzione importante dei rientri in patria: di conseguenza, specialmente a partire dal 2015, i saldi migratori con l'estero sono stati negativi per una media di 70mila unità all'anno.

Da dove vengono gli italiani che emigrano e dove sono diretti

Il Regno Unito è la meta preferita degli italiani che lasciano il Paese, accogliendo circa 21mila cittadini proveninte dallo stivale. A seguire ci sono Germania (18mila), Francia (14mila), Svizzera (quasi 10mila) e Spagna (7mila). "In questi cinque Paesi si concentra complessivamente il 60% degli espatri di concittadini. Tra i Paesi extra-europei, le principali mete di destinazione sono Brasile, Stati Uniti, Australia e Canada (nel complesso 18 mila)", si legge nel report. Questi flussi sono tutti aumentati con il passare degli anni: per il Regno Unito sono addirittura quadruplicati, se si pensa che nel 2009 gli espatri arrivavano appena a 5mila.

Da dove emigrano i cittadini italiani? "La regione da cui emigrano più italiani, in valore assoluto, è la Lombardia con un numero di
cancellazioni anagrafiche per l’estero pari a 22 mila, seguono Veneto e Sicilia (entrambe oltre 11mila), Lazio (10 mila) e Piemonte (9 mila)", afferma lo studio dell'Istat. In termini relativi, tuttavia, i più alti tassi di emigrazioni si registrano in Friuli-Venezia Giulia, in Trentino-Alto Adige e in Valle d'Aosta, proprio per le posizioni geografiche di confine di queste regioni.

Le regioni da cui si emigra meno verso l’estero sono Basilicata, Campania e Puglia. Esaminando i dati nel dettaglio si noterà che i flussi di cittadini italiani diretti verso l'estero provengono principalmente dalle prime quattro città metropolitane: " Roma (8 mila),
Milano (6,5 mila), Torino (4 mila) e Napoli (3,5 mila)". Il report considera anche il livello di istruzione di coloro che partono: "Considerando il livello di istruzione posseduto al momento della partenza, nel 2018 più della metà dei cittadini italiani che si sono trasferiti all’estero (53%) è in possesso di un titolo di studio medio-alto: si tratta di circa 33 mila diplomati e 29 mila laureati. Rispetto all’anno precedente le numerosità dei diplomati e laureati emigrati sono in aumento (rispettivamente +1% e +6%)".

Gli immigrati verso l'Italia

"Nel 2018 la principale regione di destinazione delle iscrizioni dall’estero è, in termini assoluti, laLombardia che, da sola, accoglie il 20% dei flussi. Seguono, a grande distanza, Veneto e Lazio (entrambe 10%), Emilia-Romagna (9%), Toscana e Piemonte (entrambe 7%). Alcune regioni del Mezzogiorno risultano attrattive, almeno per quanto riguarda la prima residenza sul territorio: Campania, Sicilia, Puglia e Calabria ricevono complessivamente il 20% dei flussi": il documento analizza quindi da dove arrivano gli immigrati che scelgono come meta il nostro Paese. Ed evidenzia un calo generale, per cui dopo i processi di regolarizzazione e l'entrata di Romania e Bulgaria nell'Unione europea i trasferimenti dall'estero hanno subito un declino.

I flussi migratori sono aumentati tra il 2015 e il 2017, con il boom degli arrivi dal Mediterraneo. Nel 2018, però, queste migrazioni hanno subito un brusco arresto. Per quanto riguarda lo scorso anno, la maggior parte delle migrazioni verso l'Italia provenivano dalla Romania con 37mila ingressi (l'11% del totale). Si tratta comunque di un forte calo (del 10%) rispetto al 2017. Dopo la Romania troviamo Albania, Ucraina, Germania e Regno Unito. Per questi ultimi due Paesi si tratta prevalentemente di cittadini di origine italiana che tornano in patria.

In netto calo sono anche le immigrazioni proveniente dall'Africa, in particolare per quanto riguarda la Nigeria (-24%), il Senegal (-20 %), il Gambia ( -30%), la Costa d'Avorio (-27%) e il Ghana (-25%). In controtendenza il Marocco, unico Paese africano a segnare una variazioni positiva rispetto al 2017.

Per quanto riguarda l'Asia, i flussi di immigrazione più importanti sono quelli che provengono da Bangladesh e Pakistan, sebbene anche questi siano in calo. In aumento, invece, le immigrazioni dall'India. Lo stesso vale per quelle provenienti dal continente americano: i flussi dal Brasile sono aumentati del 18%, quelli dal Venezuela del 43% e quelli dagli Stati Uniti del 16%.

Le migrazioni interne

"Per migrazione interna si intende l’insieme dei trasferimenti di residenza entro i confini nazionali. Le migrazioni interne comprendono i movimenti di persone che si spostano tra comuni appartenenti a regioni diverse (interregionale) e tra comuni all’interno della stessa regione (intraregionale). Nell’ultimo decennio l’andamento della mobilità interna è stabile sia nella componente interregionale sia in quella intraregionale. I tassi di migratorietà dal 2009 al 2018 sono pressoché costanti: sono mediamente più di cinque ogni 1.000 residenti coloro che si spostano tra regioni diverse e circa 17 su 1.000 quelli che lo fanno all’interno della stessa regione di residenza". Il report affronta anche la questione delle migrazioni interne al Paese.

Gli spostamenti fra regioni interessino maggiormente cittadini nel Mezzogiorno che si spostano al Centro-Nord. "Sono oltre 117mila i movimenti da Sud e Isole che hanno come destinazione le regioni del Centro e del Nord (+7% rispetto al 2017); di un certo rilievo sono anche i trasferimenti sulla rotta ‘inversa’ (55 mila), dal Centro-nord al Mezzogiorno: la perdita netta di popolazione calcolata per la ripartizione meridionale è quindi di circa 62 mila residenti nel 2018, di cui 47 mila di 25 anni e più". Questo fenomeno riguarda in particolare giovani laureati: "Le regioni con le perdite più consistenti di questo “prezioso” contingente sono la Sicilia e la Campania (complessivamente oltre 8,5 mila residenti qualificati in meno)".

328 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views