video suggerito
video suggerito
Opinioni

Il governo non ha ancora pubblicato la relazione annuale sull’aborto, ed è una cosa molto grave

La legge 194 prevede che a febbraio di ogni anno il ministero della Salute presenti al Parlamento una relazione su come viene garantito il diritto all’aborto nel Paese. A sette mesi dalla scadenza e con più di 200 giorni di ritardo, a oggi della relazione non c’è neanche l’ombra.
A cura di Jennifer Guerra
74 CONDIVISIONI
aborto

Se una donna in Italia è intenzionata a interrompere una gravidanza, lo stato le negherà la possibilità di sapere quali sono gli ospedali che la praticano, quanti obiettori ci siano nella sua città o qualsiasi altra informazione utile. Però potrà sapere, a grandi linee, cosa succedeva tre anni fa nella sua regione. È questo lo stato dell’informazione sull’aborto in Italia: la legge 194 prevede che a febbraio di ogni anno il ministero della Salute riferisca al Parlamento sull’applicazione della legge attraverso una relazione scritta. Siamo al 10 ottobre, e della relazione non c’è neanche l’ombra.

Il ritardo è ormai cronico: lo scorso anno la relazione era stata trasmessa il 12 settembre, con quasi 200 giorni di attesa, e conteneva le informazioni relative all’anno 2021. Nel 2022 era andata meglio, nonostante la raccolta dei dati fosse stata fatta nell’anno della pandemia: il documento era stato trasmesso l’8 giugno. Quest’anno il record è stato superato: 225 giorni oltre la scadenza. L’accumularsi del ritardo quest’anno ha spinto la deputata del Movimento 5 Stelle Gilda Sportiello a fare un’interrogazione parlamentare a risposta scritta al ministro Schillaci dove si chiede conto non solo della relazione, ma anche delle iniziative “per garantire un corretto, completo e uniforme accesso all'interruzione volontaria della gravidanza su tutto il territorio nazionale”.

Da anni, diverse associazioni denunciano i problemi di questa relazione. Oltre al ritardo con cui viene presentata e all’obsolescenza dei dati che contiene, la modalità di raccolta non permette di capire il reale e attuale stato dell’accesso all’interruzione di gravidanza. Sempre secondo la legge, infatti, le regioni devono fornire i dati sull’ivg entro la fine di gennaio dell’anno successivo. Tra i dati raccolti ci sono le caratteristiche demografiche di chi abortisce, come l’età o lo stato di occupazione, le modalità dell’aborto e le eventuali complicanze ma anche dati che riguardano le strutture sanitarie, come quelli sull’obiezione. Il problema è che si tratta di dati aggregati per regione, che non consentono di conoscere ad esempio quale sia la percentuale di obiettori in una certa città o ospedale. In più, ci sono differenze enormi tra una regione grande con decine di ospedali in cui è possibile ottenere un’ivg e una regione come il Molise, dove c’è una sola struttura.

Nel 2022 l’associazione Luca Coscioni pubblicò l’inchiesta Mai dati. Dati aperti (sulla 194), poi confluita in un libro, che conteneva i dati raccolti attraverso la richiesta di accesso civico generalizzato, uno strumento a disposizione dei cittadini che obbliga le pubbliche amministrazioni a fornire i documenti richiesti. I dati raccolti dalla bioeticista Chiara Lalli e dalla giornalista Sonia Montegiove mostravano una situazione completamente diversa da quella descritta nella relazione del ministero: un’Italia in cui 72 ospedali hanno tra l’80 e il 100% di obiettori di coscienza e 22 ospedali e 4 consultori hanno il 100% di obiezione tra medici ginecologi, anestesisti e personale non medico.

“Pubblicare i dati sul funzionamento di un servizio pubblico è sia segno di trasparenza, sia un indicatore della buona operatività di un sistema, di una filiera che funziona e che si prende cura della raccolta dati, dall’inizio alla fine del processo”, spiega la giornalista e data humanizer Donata Columbro. “Ma senza una corretta informazione, le donne e le persone gestanti che cercano di accedere a questo servizio si trovano a dover fare diversi tentativi o affidarsi al passaparola per trovare una struttura e un’équipe medica in grado di accoglierle e garantire un servizio che, di fatto, dovrebbe essere accessibile per legge. Così si crea un buco: da una parte una legge che garantisce il funzionamento di un servizio sanitario di base, dall'altra l'impossibilità di capire come e dove poterne usufruire”.

La relazione sulla 194 non è soltanto un resoconto burocratico, ma si trasforma in uno strumento politico. Molte volte i dati in essa contenuti sono stati utilizzati dai politici per dimostrare che in Italia non esiste il problema di accesso all’Ivg che tante associazioni femministe e giornalisti denunciano. Lo scorso marzo, ad esempio, a una interrogazione parlamentare di Andrea Quartini del M5S sullo stato dell’aborto in Italia, la ministra della Famiglia Eugenia Roccella rispose che in Italia è più difficile partorire che abortire, citando proprio i dati “facilmente consultabili” contenuti nella relazione, che “una realtà fattuale opposta a quella delineata dagli interroganti”. La verità è che dalla relazione emerge ben poco o, al massimo, può emergere un’idea di ciò che accadeva negli ospedali italiani tre anni fa. Con più di 200 giorni di ritardo.

74 CONDIVISIONI
Immagine
Jennifer Guerra è nata nel 1995 in provincia di Brescia e oggi vive in provincia di Treviso. Giornalista professionista, i suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Per questa testata ha curato anche il podcast a tema femminista AntiCorpi. Si interessa di tematiche di genere, femminismi e diritti LGBTQ+. Per Edizioni Tlon ha scritto Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (2020) e per Bompiani Il capitale amoroso. Manifesto per un Eros politico e rivoluzionario (2021). È una grande appassionata di Ernest Hemingway.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views