Equitalia festeggia un anno da record: “recuperati” più di 8 miliardi di euro

Nel 2015 la riscossione effettuata da Equitalia ha raggiunto la ragguardevole cifra di 8,25 miliardi di euro, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. A comunicarlo è Equitalia Spa, che sottolinea il saldo positivo complessivo e un aumento di oltre 830 milioni di euro rispetto al 2014: si tratta del risultato migliore di sempre, un record assoluto che polverizza i 7,5 miliardi di euro riscossi nel 2012.
Il totale può essere disaggregato per le 3 macroaree:
Equitalia Nord fa segnare un incremento del 14,3% sul 2014 con 3.444,5 milioni di euro e ben 430 mln in più rispetto all'anno precedente. Bene anche la riscossione nelle regioni del Centro, con 1.928,6 mln di euro (+9,1%) e 161,4 mln in più del 2014. Equitalia Sud, che comprende anche Roma e il Lazio, cresce del 9,2% con un saldo di 2.870,7 mln di euro e 241,5 milioni in più sul 2014. [..] Al primo posto tra le regioni (la Sicilia opera con una società di riscossione regionale), dove Equitalia ha riscosso di più è la Lombardia, seguita da Lazio e Campania.
L’agenzia ritiene che tale risultato sia stato raggiunto soprattutto grazie alle nuove pratiche di rateizzazione, nonché alla “ maggiore tendenza dei contribuenti a saldare i propri debiti utilizzando i canali messi in campo dalla società partecipata”. La cifra raccolta andrà per il 51,6% all’Agenzia delle Entrate, per il 28,8% all’Inps (che è socio di Equitalia) e per il resto a Comuni, Inail ed altri Enti erariali.
Il commento dell’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, evidenzia anche gli aspetti di programmazione futura:
I risultati conseguiti nel 2015 è frutto di una serie di elementi e di un lavoro di squadra, ma l'opera di riscossione deve andare di pari passo con le riforme che da alcuni mesi abbiamo strutturato e che troveranno attuazione nel 2016, con l'obiettivo di rendere più efficiente il Gruppo Equitalia, razionalizzare i costi, essere più attenti ai cittadini e alle imprese in difficoltà, e nel contempo mettere in campo ogni sforzo per recuperare crediti, risorse che sono indispensabili per la collettività