Autocertificazione 18 maggio, il modulo per spostarsi tra regioni

Dal 18 maggio l'autocertificazione serve solo per spostarsi fuori dalla propria Regione (scarica qui il modello in pdf editabile). Se si vogliono varcare i confini regionali, bisognerà giustificarsi con un apposito modulo di autodichiarazione. Fino al 3 giugno sarà consentito uscire dalla regione solo per tre motivi: necessità, lavoro e salute. Tra i motivi di necessità non rientra quello della visita ai congiunti: se i propri genitori abitano in una regione diversa da quella in cui si risiede, non sarà ancora possibile andarli a trovare. Resta sempre consentito il rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza. Nel nuovo modulo, semplificato rispetto al precedente, bisogna indicare l'indirizzo di partenza e quello di arrivo. Se il 3 giugno i contagi si saranno abbassati e la curva epidemiologica non sarà tornata a crescere, ci si potrà spostare anche tra regioni senza autocertificazione. Fino ad allora, bisogna o portare il modulo con sé, oppure compilarlo nel caso di verifiche delle forze dell'ordine; in caso di mancata motivazione valida, si rischia una sanzione amministrativa da 400 a 3000 euro.

Come compilare l'autocertificazione da lunedì 18 maggio
Ecco come si compila correttamente il modello di autocertificazione per spostamenti tra Regioni a partire da lunedì 18 maggio:
- Inserire le proprie generalità nella prima parte del modulo (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e domicilio, numero e specifiche del documento di identità utilizzato per il riconoscimento);
- Dichiarare da dove è iniziato e dove termina lo spostamento, dichiarando altresì di essere a conoscenza delle eventuali limitazioni disposte dai Presidenti di Regione di partenza e di arrivo;
- Barrare con una X la motivazione dello spostamento, a scelta tra "comprovate esigenze lavorative", "assoluta urgenza", "situazioni di necessità", "motivi di salute". La visita ai congiunti fuori regione non rappresenta motivo valido per lo spostamento;
- Eventualmente utilizzare le sei righe bianche in basso per articolare la propria motivazione.