La lista dei Ministri del Governo Monti

Dopo oltre due ore di riunione con il Presidente Napolitano, il Senatore Mario Monti ha sciolto ogni riserva sul suo incarico e ha letto la lista con tutti i nomi dei futuri Ministri che oggi pomeriggio alle 17 presteranno giuramento davanti al Capo dello Stato nel salone delle feste del Quirinale.
Nessun politico tra i nomi scelti da Monti, ma solo tecnici con tre donne in incarichi molto importanti. Il Ministero dell'Economia andrà ad interim allo stesso Monti. Il nuovo Premier si è riservato di chiedere, durante il prossimo CdM, la nomina di Catricalà, attuale presidente dell'Antitrust, a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Vediamo chi sono i nuovi Ministri con una breve biografia.
Ministro degli Esteri – Giulio Terzi di Sant'Agata

Attualmente è ambasciatore d'Italia a Washington. Laureato in giurisprudenza a Milano, ha svolto diversi incarichi di rilievo all'estero, è stato ambasciatore d'Italia in Israele, quando favorì la storica visita di Fini nel 2003. E’ stato anche Rappresentante Permanente d'Italia all'Onu a New York e ha anche collaborato con il Ministero degli Esteri, dove si è occupato soprattutto di sicurezza internazionale.
Ministro della Difesa – Gianpaolo di Paola

Militare di lungo corso, è ammiraglio della marina italiana in cui è entrato come guardiamarina nel 1966 ed è attualmente il Presidente del Comitato Militare della Nato. Dal 10 marzo 2004 al 12 febbraio 2008, l'Ammiraglio Giampaolo Di Paola è stato al vertice di tutte le forze armate dell’Italia, rivestendo il ruolo di Capo di Stato Maggiore della Difesa.
Ministro del Lavoro e Welfare – Elsa Fornero

E' professore di Economia Politica all’ Università di Torino e vicepresidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo. E' Coordinatore Scientifico del CeRP, uno dei più importanti centri studio sullo stato sociale in Italia e in Europa, e componente del Nucleo di valutazione della Spesa Previdenziale, costituito presso il Ministero del Welfare.
Ministro dello Sviluppo ed Infrastrutture – Corrado Passera

Manager di lungo corso poi entrato nel mondo bancario. Tra le altre cose è stato a capo della Cir di De Benedetti, della Mondadori, del Gruppo Olivetti ed è stato anche amministratore delegato di Poste Italiane. E’ uno dei principali artefici della creazione del più grande gruppo bancario italiano, Intesa Sanpaolo, con la fusione, nel 2006, di Banca Intesa e Sanpaolo Imi.
Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca – Francesco Profumo

Attualmente è presidente del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), ed è già stato rettore del Politecnico di Torino. Ha iniziato la carriera nella Ricerca e Sviluppo in Ansaldo a Genova. E’ membro del Consiglio di amministrazione di Telecom Italia e per breve tempo si era fatto il suo nome come successore di Chiamparino a Torino.
Ministro dei Beni e delle Attività culturali – Lorenzo Ornaghi

E' direttore della rivista Vita e pensiero e dell'ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), vicepresidente del quotidiano Avvenire ed è stato anche presidente dell'Agenzia per le Onlus. Nel 2006 ha ricevuto l'Ambrogino d'oro dal Comune di Milano.
Ministero dell’Interno – Anna Maria Cancellieri

Soprannominata “lady di ferro”, è stata commissario straordinario al Comune di Parma, e a Bologna. Laureata in Scienze Politiche all'università Sapienza di Roma, ha iniziato a lavorare molto giovane presso la Presidenza del Consiglio. Ha ricoperto la carica di prefetto a Vicenza, Bergamo, Brescia, Catania e Genova.
Ministro della Giustizia – Paola Severino

Avvocato molto rinomato, è attuale Vice rettore dell'Università Luiss di Roma. E’ stata Vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare, ed è consulente di società, banche ed associazioni di categoria. E’ stata anche componente di varie Commissioni ministeriali per la riforma della legislazione penale e processuale.
Ministro delle Politiche Agricole e Forestali – Mario Catania

Al Ministero dal 1978 un tecnico che ha rivestito numerosi ruoli all’interno dello stesso Dicastero, attualmente riveste l’incarico di capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali dello stesso Ministero.
Ministro dell’Ambiente – Corrado Clini

Medico chirurgo specializzato in Medicina del Lavoro, un altro tecnico preso dallo stesso Ministero che ora dovrà guidare. Attualmente direttore generale del dicastero, ha rivestito numerosi incarichi di prestigio e ha collaborato con diverse università con all’attivo oltre 40 pubblicazioni.
Ministro della Salute – Renato Balduzzi

Presidente dell'Agenas ( Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Genova, è stato consigliere giuridico dei ministri della Difesa, della Sanità e delle Politiche per la famiglia. E' componente per l'Italia dello European Liaison Committee di Pax Romana-Miic (Mouvement international des intellectuels catholiques).
A questi nomi vanno ad aggiungersi i cinque Ministri senza Portafoglio, Enzo Moavero Milanesei agli Affari Europei, Piero Gnudi al Turismo e Sport, Fabrizio Barca alla Coesione Territoriale, Piero Giarda ai Rapporti con il Parlamento, Andrea Riccardi alla Cooperazione internazionale.