È stata approvata alla Camera la legge su Polizia, Forze Armate e Vigili del Fuoco: cosa cambia

Dopo un lungo iter parlamentare, il disegno di legge che introduce importanti modifiche all'ordinamento e al funzionamento di Polizia, Forze Armate e Vigili del Fuoco, ha ricevuto il via libera definitivo dalla Camera. Il provvedimento, che era stato inizialmente approvato dal Governo, nel novembre 2023, interviene su diversi aspetti della gestione del personale, dalla formazione e il reclutamento fino alla mobilità e alle carriere, con l'obiettivo dichiarato di "rendere più efficienti i corpi coinvolti" e migliorare le condizione di lavoro degli operatori.
Cosa cambia per la Polizia di Stato: mobilità e nuovi percorsi di carriera
Tra le principali novità per la Polizia di Stato, la legge prevede l'aumento da due a quattro anni del periodo minimo di permanenza nella sede di prima assegnazione per gli agenti in prova e i vice ispettori, con un'eccezione per le sedi più difficili, dove il limite raddoppia da uno a due anni. Per favorire una gestione più "dinamica" delle risorse umane, viene introdotta poi anche una maggiore flessibilità nell'individuazione delle posizioni dirigenziali, con un meccanismo che consentirebbe ora di assegnare incarichi in deroga ai normali criteri, ma solo per un periodo limitato. Per quanto riguarda la formazione, viene ufficialmente istituita la Scuola Superiore di Polizia, che sostituisce l'Istituto Superiore di Polizia, e che avrebbe ora il compito di formare e aggiornare i dirigenti e i funzionari del corpo. La direzione della scuola sarà affidata a un prefetto o a un dirigente generale di pubblica sicurezza, al fine di "garantire una maggiore coerenza con l'organizzazione ministeriale".
Un'altra misura riguarda i trasferimenti in deroga al tempo minimo di permanenza in sede, concessi in occasione del Giubileo, per rispondere alle esigenze di sicurezza e ordine pubblico legate all’evento.
Nuove regole per i concorsi e le carriere
La legge introduce cambiamenti anche nelle modalità di reclutamento e nei percorsi di carriera all'interno delle forze dell'ordine; i corsi di formazione per i vice ispettori e i commissari vengono accorciati: la durata dei corsi per vice ispettore e vice ispettore tecnico potrà essere ridotta fino a un minimo di 12 e 9 mesi, mentre per la qualifica di commissario il periodo di formazione passerà da due anni a 16 mesi, con ulteriori riduzioni per i corsi già avviati. Un' importante novità riguarda la possibilità, per gli psicologi della Polizia, di esercitare la libera professione senza incompatibilità, come già previsto per i medici. Questa attività resterà vietata nei casi in cui possa generare conflitti di interesse con l'amministrazione. Viene poi equiparato il sistema di idoneità per chi intende entrare nei gruppi sportivi delle Fiamme Oro e nella Banda musicale della Polizia, fissando gli stessi requisiti fisici e psicologici per entrambi i settori.
Carabinieri: nuove assunzioni e potenziamento dei reparti specializzati
Per l'Arma dei Carabinieri, la legge prevederebbe una serie di misure al fine di rafforzare l'organizzazione interna e migliorare la gestione delle risorse umane. Viene ripristinata l'unificazione del Comando unità mobili e specializzate, eliminando una modifica introdotta nel 2022 che non aveva mai trovato piena applicazione. Per la prima volta, viene data la possibilità di affidare poi la guida del contingente di sicurezza della Banca d'Italia anche a un generale di divisione, ampliando le opzioni di comando. Un capitolo significativo riguarderebbe inoltre anche il personale forestale: si autorizza infatti da ora l'assunzione di 100 nuovi operai a tempo indeterminato nel 2025 e di altri 38 nel 2026, garantendo una maggiore stabilità ai lavoratori impiegati nella tutela dell’ambiente e della fauna selvatica. A questo si aggiunge anche il fondo destinato alla gestione degli animali sequestrati, che sarà ripartito su più anni, evitando incertezze nei finanziamenti. Viene infine anche potenziato il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, con un aumento del numero di unità assegnate, sia tra gli ufficiali che tra gli ispettori e i carabinieri semplici.
Guardia di Finanza: nuove norme sulle promozioni
Il disegno di legge introdurrebbe criteri più chiari anche per la progressione di carriera nella Guardia di Finanza, stabilendo che le promozioni nei ruoli tecnico-logistico-amministrativi potranno avvenire solo in presenza di posti vacanti e non in automatico. Viene inoltre disciplinata la decorrenza delle nomine per evitare discrepanze tra i vari gradi.
Polizia Penitenziaria: meno vincoli nella gestione del personale
Per la Polizia Penitenziaria, il provvedimento modificherebbe ora il vincolo di assegnazione del personale in base al sesso dei detenuti, stabilendo che la regola della corrispondenza di genere si applichi solo per i servizi di vigilanza diretta all'interno delle sezioni detentive. Viene poi anche riorganizzata la carriera degli ispettori, eliminando la suddivisione tra uomini e donne e introducendo nuove qualifiche.
Forze Armate: nuove opportunità per medici e ufficiali
Per le Forze Armate, la legge introduce ora un concorso riservato a sergenti e volontari in servizio permanente con laurea e abilitazione in una professione sanitaria, al fine di consentire loro di accedere alla qualifica di maresciallo. A questo si aggiunge che vengono ridotti i periodi minimi di comando per alcuni ruoli e si stabilisce che le promozioni a tenente colonnello debbano decorrere dal 1° luglio dell'anno di riferimento. Non solo, un altro intervento riguarderebbe il riconoscimento economico delle "funzioni tecniche" svolte nel settore degli appalti pubblici, estendendo così i compensi anche agli ufficiali superiori e generali, in deroga alla normativa generale sugli appalti.
Vigili del Fuoco: nuove assunzioni e revisione dell'ordinamento
Per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il disegno di legge delega il Governo a introdurre modifiche al loro ordinamento, tenendo conto delle nuove sfide legate ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica; si autorizzano poi fino a 54 nuove assunzioni di ispettori antincendi tramite lo scorrimento delle graduatorie interne. Per favorire il reclutamento, viene chiarito che il diploma di scuola superiore dovrà essere posseduto entro la data della prima prova d'esame e non al momento dell'iscrizione al concorso, evitando così possibili esclusioni per i candidati ancora in fase di completamento degli studi.
Capitanerie di Porto e giornata per le vittime del dovere
Infine, per la Guardia Costiera, si prevede la possibilità di destinare fino a quattro ufficiali a incarichi all'estero come esperti presso ambasciate e consolati. Viene inoltre istituita la Giornata nazionale per le vittime del dovere, che si celebrerà il 27 maggio di ogni anno, con lo scopo di rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita nell’esercizio delle proprie funzioni a servizio dello Stato.