707 CONDIVISIONI
Opinioni
Gioventù Meloniana: inchiesta su giovani di FdI

“È normale avere paura, ora è il momento del coraggio”: l’insegnamento dei partigiani dopo Gioventù Meloniana

Il monologo di Saverio Tommasi durante l’evento di presentazione della seconda parte dell’inchiesta di Fanpage.it, Gioventù Meloniana, al Monk di Roma.
A cura di Saverio Tommasi
707 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Le parole sono il nostro superpotere. Io sono innamorato delle parole, perché ci danno la possibilità di conoscere e di scegliere, di prendere posizione. Questa sera ne abbiamo ascoltate molte, è stata una serata di immagini e di parole, abbiamo ristabilito un principio: non siamo soli.

Io con le parole sono cresciuto, ogni tanto ci litigo ma ci provo sempre, le accarezzo, mi ci coccolo e mi ci scontro, e quando non mi vengono ci rimango male. Io cerco i significati intorno alle parole, le scavo, me le coccolo.

A proposito di parole, seguitemi, vi racconto questa storia: ero piccino, quando intervistai un vecchio partigiano fiorentino: Silvano Sarti. Fu una delle mie prime interviste. Silvano Sarti aveva un nome di battaglia: Pillo. Fu un'intervista molto lunga, mi raccontò di quando i fascisti, cecchini tiratori, stavano dentro l'ex Manifattura Tabacchi, a Firenze, in piazza Puccini. E da lì miravano alle donne che si avvicinavano alla fontana, lasciando poi lì i cadaveri esposti.

Oggi in piazza Puccini c'è un teatro, e a quel tempo c'erano i cecchini fascisti, ve l'ho detto. Così ogni tanto i partigiani arrivavano in quella piazza, e qualcuno sparava verso l'ex Manifattura Tabacchi, per non farli affacciare, mentre qualche altro partigiano correva alla fontana e riempiva i secchi con l'acqua. Metteva un legno a contrasto e girava la manopola della fontana. E poi correva, intorno, non poteva aspettare fermo perché i cecchini comunque avrebbero potuto trovare un buco nel muro e sparare ai suoi sogni e alla sua testa.
Una volta pieno d'acqua il secchio, il partigiano correva e lo metteva al sicuro, dalle donne.

Io ascoltavo il partigiano Pillo con la bocca aperta, e alla fine gli chiesi: "Ma non avevi paura?"

Io in quel momento pensavo che il partigiano Pillo mi rispondesse: "No, perché noi combattevamo per la libertà, per la democrazia". Invece lui mi guarda e dice: "Boia se ci s'aveva paura! E ci s'aveva paura di per ridere!", che dalle mie parti vuol dire paura da piangere, perché noi a Firenze si mette tutto al contrario e perciò Pillo voleva dire che avevano così tanta paura da farsela sotto.

Poi Pillo mi guardò e disse: "Senti nini" che vuol dire "ascolta ragazzo". E continuò: "La paura ti sta addosso come il coraggio: sarebbe da imbecilli non avere mai paura!"

E io da allora queste parole me le porto in tasca insieme: paura e coraggio.

E ho imparato che va bene avere paura, che sarebbe pericoloso il contrario, che io ho paura, sì, me lo chiedete? E io vi rispondo: "Sì, oggi io ho paura, e sono contento di averla". Perché so anche che insieme, tutte e tutti insieme, possiamo imparare a maturare il coraggio della scelta, scegliere da che parte stare.

E possiamo riuscirci con il nostro super potere delle parole, insieme.

L'antifascismo fa davvero bene!

707 CONDIVISIONI
Immagine
Sono giornalista e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Scrivo libri, quando capita. Il più recente è "Siate ribelli. Praticate gentilezza". Ho sposato Fanpage.it, ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Mi nutro di video e respiro. Tutti i miei video li trovate sul canale Youmedia personale.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views