video suggerito
video suggerito

Dall’UE monito all’Italia (e al PdL): “Politici, giù le mani dai giudici”

Il monito è stato lanciato dal commissario Ue alla giustizia, Viviane Reding, che oggi ha presentato i risultati di un monitoraggio sui sistemi giudiziari dei 27 Paesi membri. L’Italia è agli ultimi posti.
A cura di Biagio Chiariello
3 CONDIVISIONI
Viviane Reding

La battaglia che il centrodestra ha deciso di intraprendere contro la magistratura a favore dell’imputato Berlusconi ha acquisito una certa risonanza anche all'estero, ed ora anche le istituzioni europee scendono in campo: "Giù le mani dai giudici. Se si vuole che la magistratura sia davvero indipendente, bisogna lasciarla lavorare". E' il monito lanciato dal commissario alla giustizia Viviane Reding, che ha risposto a chi le chiedeva un commento sulla possibile correlazione del conflitto tra politica e giustizia in Italia e l'inefficienza del sistema. "L'Italia e il governo Monti sono consapevoli che il problema dell'efficienza del sistema della giustizia civile e amministrativa ha un impatto molto negativo sugli investimenti", ha detto Reding, affermando che nell'ultimo anno ha "lavorato in stretto contatto con le autorità per riformare il sistema e renderlo più efficiente, affinché i casi amministrativi trovino risposte più rapide e gli investitori abbiano certezza legale". Ma il lavoro "deve continuare".

Peggio di noi solo Cipro e Malta – La Reding ha parlato in una conferenza stampa per la presentazione dello "Scoreboard" sulla giustizia nell'Ue, un rapporto periodico per comparare l'efficacia dei sistemi giudiziari nei 27 Stati membri, pubblicato oggi dalla Commissione europea. Secondo lo studio n Italia occorrono in media 500 giorni per risolvere i procedimenti giudiziari che riguardano cause civili e commerciali. Inoltre nel nostro Paese è in sospeso un processo ogni 7 persone. Il dato situa l'Italia agli ultimi posti della graduatoria. Peggio di noi solo Cipro e Malta. Analizzando questi dati la Reding sottolinea che "l'attrattiva di un paese per essere un luogo dove investire e fare business è senza dubbio rafforzata dall'avere un sistema giudiziario indipendente ed efficiente. E' per questo che le riforme giudiziarie nazionali sono diventate una componente strutturale importante della strategia economica dell'Europa. La nuova ‘Classifica della giustizia europea' avrà la funzione di un sistema di preallarme e aiuterà l'Ue e gli stati membri nei nostri sforzi per raggiungere una giustizia più efficace al servizio dei nostri cittadini e degli affari".

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views