video suggerito
video suggerito
Pensioni

Cosa succede alle pensioni nel 2024, i nuovi importi e chi potrà lasciare il lavoro in anticipo

Il 3 gennaio saranno erogati i primi assegni pensionistici del 2024, con importi aumentati per la rivalutazione Inps basata sull’inflazione. Quest’anno però chi sta ancora lavorando avrà meno possibilità di accedere alla pensione anticipata: i requisiti sono stati resi molto più stringenti.
A cura di Luca Pons
81 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il pagamento dei primi assegni pensionistici del nuovo anno partirà mercoledì 3 gennaio. Si tratta del primo giorno bancabile in cui partirà l'erogazione delle pensioni: il cedolino sarà consultabile e per la prima volta si troveranno gli importi aggiornati per il 2024.  Quest'anno cambieranno anche le regole per chi ancora lavora e vorrebbe andare in pensione. L'accesso al pensionamento anticipato sarà decisamente ridotto, con regole più stringenti per Quota 103, Ape sociale e Opzione donna, come stabilito dalla legge di bilancio.

Quanto aumenta l'assegno della pensione nel 2024

I pensionati che ricevono l'assegno a gennaio 2024 troveranno gli effetti della rivalutazione Inps. L'aumento basato sull'inflazione sarà del 5,4%, ma solo per quelle pensioni che a dicembre 2023 non superavano i 2.272 euro lordi al mese (quattro volte il minimo, di 576,94 euro). Al di sopra di questa soglia, invece, la rivalutazione avverrà solo in modo parziale.

Infatti, tra quattro e cinque volte il minimo (fino a 2.840 euro) la rivalutazione scenderà al 4,6% dell'assegno. Tra cinque e sei volte il minimo (3.308 euro) al 2,9%. Tra sei e otto volte il minimo (fino a 4.544 euro) al 2,5%. Tra otto e dieci volte il minimo (fino a 5.679 euro) al 2%, e per chi si trova sopra questa soglia all'1,2%. Concretamente, gli aumenti lordi oscilleranno attorno ai 100 euro al mese, con differenze a seconda dell'importo di partenza.

Chi potrà usare Quota 103, Ape sociale o Opzione donna

Questa è la novità per chi già prende la pensione. Chi invece vorrebbe lasciare il lavoro dovrà affrontare requisiti più severi. Rimarranno uguali la pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi) e la pensione di anzianità (42 anni e 10 mesi di contributi, 41 anni e 10 mesi per le donne) fissate dalla riforma Fornero. Invece i regimi anticipati cambieranno.

Per Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi) la finestra di pensionamento aumenterà a 7 mesi per chi lavora nel privato e a 9 mesi nel pubblico. L'assegno poi sarà ricalcolato tutto con il metodo contributivo, con un ribasso assicurato. E fino ai 67 anni di età si potrà avere al massimo quattro volte l'importo minimo, circa 2.300 euro lordi al mese. Ape sociale vedrà il requisito dell'età salire a 63 anni e 5 mesi, Opzione donna a 61 anni (da ridurre di un anno per ogni figlio, fino a un massimo di due anni).

Non a caso, infatti, il governo prevede che molte meno persone useranno queste misure rispetto allo scorso anno. Circa 17mila lavoratori per Quota 103, circa 2.200 lavoratrici per Opzione donna e 12.500 persone per l'Ape sociale. Poco più di 30mila persone in tutto l'anno, rispetto alle 60mila circa che si prevedevano per il 2023. D'altra parte, non solo i requisiti diventano più stringenti, ma l'assegno per Quota 103 si abbassa (spingendo molti a restare al lavoro qualche anno in più) e si allungano le finestre di attesa, per cui chi matura i requisiti per Quota 103 ad aprile 2024 dovrà aspettare fino a gennaio 2025 per ricevere il primo assegno.

81 CONDIVISIONI
277 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views