Cosa si può fare a Capodanno con le nuove regole del governo: la guida completa
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2021/12/capodanno-2022-covid-1200x675.jpeg)
Un Capodanno con meno regole dello scorso, ma comunque, dal punto di vista del governo, "blindato". L'esecutivo ha stabilito, con l'ultimo decreto Covid arrivato prima di Natale, delle nuove restrizioni per contrastare l'ondata di contagi e la diffusione repentina della variante Omicron. Ci sono alcune chiusure e alcuni divieti, ma anche obblighi, come quello della mascherina Ffp2 in determinate situazioni. Non tutte le novità scatteranno prima di Capodanno, anzi, la maggior parte – come l'estensione delle attività che richiedono il super green pass all'ingresso – entreranno in vigore all'inizio del 2022. La domanda a cui rispondere, però, è questa: cosa si può fare a Capodanno? Vediamolo insieme punto per punto.
Feste vietate e discoteche chiuse a Capodanno
Per effetto del decreto Festività varato dal governo, a partire dal giorno di Natale e fino al 31 gennaio 2022 saranno chiuse le discoteche, sale da ballo e simili e vietate le feste e gli eventi in piazza. Insomma, le classiche feste di Capodanno non si potranno tenere, né all'esterno né all'interno dei locali. La chiusura delle discoteche è stata annunciata dal ministro Speranza a sorpresa dopo essere stata decisa all'ultimo minuto dal governo. Troppo rischioso permettere grandi assembramenti con una situazione epidemiologica in bilico come quella attuale.
Spostamenti, ristoranti e cenoni in casa
Se non si potrà festeggiare in piazza o in discoteca, però, si potrà passare il Capodanno in molti altri modi. Non ci sono limiti agli spostamenti sul territorio nazionale, quindi si può viaggiare tranquillamente. Si può organizzare un cenone a casa con amici o parenti, senza limiti che non siano quelli imposti dal buonsenso. Lo scorso anno, lo ricordiamo, c'era il tetto dei due non conviventi bambini esclusi. Si può anche andare a cena fuori al ristorante, ma bisogna ovviamente avere il super green pass. Così come per andare a vedere uno spettacolo teatrale (per cui è richiesta anche la mascherina Ffp2, come in cinema e mezzi pubblici).