video suggerito
video suggerito
Guerra in Ucraina

Cosa è RePowerEU, il piano dell’Unione europea per uscire dalla dipendenza dal gas russo

Il Piano RePowerEU è stato lanciato oggi dalla Commissione europea: ha l’obiettivo di rispondere agli effetti della guerra in Ucraina. Secondo Palazzo Chigi si tratta di uno “sviluppo positivo” che metterà a disposizione dei Paesi ulteriori risorse per la transizione energetica e per eliminare la dipendenza dalle fonti energetiche russe.
A cura di Annalisa Cangemi
54 CONDIVISIONI
Foto di Sean Gallup/Getty Images
Foto di Sean Gallup/Getty Images
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È stato presentato oggi dalla Commissione europea il piano RePowerEU, per tentare di trovare una soluzione alle criticità riscontrate nel mercato energetico globale a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina. Il piano ha lo scopo di rispondere agli effetti della guerra e alla richiesta di proposte del Consiglio europeo del 24-25 marzo 2022. Non comporta automaticamente cambiamenti né per i progetti né per i finanziamenti del Pnrr.

La proposta prevede una modifica al regolamento sul Recovery fund che consentirà ai Paesi che, come l'Italia, hanno già chiesto tutti i sussidi e i prestiti a loro assegnati dal Pnrr, di fare domanda per ottenere ulteriori prestiti. Sul tavolo ci sono ancora 225 miliardi di risorse non utilizzate del Next Generation Eu. Funziona così: i governi che vorranno avere nuovi finanziamenti dovranno presentare un piano che includa un cronoprogramma, come quello del Pnrr. La Commissione valuterà quindi i ‘Pnrr 2' e l'eventuale disponibilità di prestiti inutilizzati dagli altri Stati prima di autorizzare i fondi.

Come ha spiegato il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, ha affermato a Bruxelles che il nuovo piano non è altro che "un capitolo aggiuntivo", "una appendice" del Recovery Plan post pandemico dell'Ue, il "Next Generation EU", e in particolare del suo strumento principale, il Fondo (Rrf) per la ripresa e la resilienza, declinato nei diversi Stati membri con i Piani nazionali Pnrr.

Verranno quindi messe a disposizione dei Paesi altre risorse per la transizione energetica, oltre a quelle già previste, senza per il momento finanziamenti aggiuntivi. In pratica la parte più importante del piano riguarda la possibilità di nuovi investimenti e riforme nei Pnrr, dando la possibilità a chi non l'ha ancora fatto di richiedere i 225 miliardi di euro di prestiti ancora a disposizione del Dispositivo di Ripresa e Resilienza. A questo si aggiunge, su base volontaria, l'utilizzo di fondi di coesione (26,9 miliardi), PAC (7,5 miliardi) e proventi ETS (20 miliardi) per un totale di 279,4 miliardi.

Secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi, per l'Italia – che ha già chiesto tutti i prestiti nel Pnrr – resta la possibilità di accedere a quelli che non saranno comunque richiesti dagli altri Stati membri nonché di aumentare la dimensione del Piano attraverso il trasferimento dei fondi sopra menzionati.

Quali sono i pilastri del piano

I due pilastri principali del RePowerEU sono: la fine della dipendenza dal gas russo che costa ai consumatori europei ogni anno 100 miliardi di euro attraverso risparmi nei consumi e diversificazione; accelerare la transizione climatica. Il Piano è articolato su 4 punti: risparmio energetico; diversificazione e partenariati internazionali; accelerazione sulle rinnovabili; investimenti intelligenti.

Risparmio energetico

La Commissione propone di aumentare gli obiettivi di efficienza energetica dal 9% al 13% nel contesto del pacchetto "Fit for 55" e ha pubblicato sempre il 18 maggio una Comunicazione sui cambi comportamentali per ridurre la domanda di gas e petrolio del 5%. In concreto è prevista anche la possibilità di esenzioni IVA sui sistemi di riscaldamento o raffreddamento efficienti.

Diversificazione delle importazioni

Tra le novità più importanti c'è la creazione di un "piattaforma UE dell'Energia" che consentirà acquisti congiunti di gas, LNG e idrogeno su base volontaria. La Commissione intende proporre in futuro un vero e proprio "meccanismo di acquisto congiunto". A queste misure sono affiancate anche iniziative di diplomazia energetica sia per la diversificazione che per il supporto agli altri partner colpiti dalla crisi (Balcani Occidentali, Ucraina, Moldova e Georgia).

Accelerare la transizione energetica

Nel piano si prevede un aumento dell'obiettivo rinnovabili in consumi finali dal 40% al 45% nel 2030; un piano per rafforzare l'utilizzo dell'energia solare; moltiplicare gli sforzi sulla produzione dell'idrogeno da rinnovabili anche con investimenti infrastrutturali; utilizzare e produrre maggiormente biometano.

Investimenti intelligenti

Viene data la possibilità a chi non l'ha ancora fatto di richiedere i 225 miliardi di euro di prestiti ancora a disposizione, e in aggiunta è previsto l'utilizzo di fondi di coesione (26,9 miliardi), PAC (7,5 miliardi) e proventi ETS (20 miliardi) per un totale di 279,4 miliardi.

Misure d'emergenza

Al piano si affiancano misure di breve termine sul mercato dell'energia e in particolare: interventi sul mercato del gas, tra cui la possibilità di acquisti congiunti attraverso una piattaforma UE; opzioni per gli Stati membri di intervento sui mercati dell'energia nazionali, incluso la ridistribuzione di extra-profitti; misure UE in caso di completa interruzione delle forniture di gas russo, che includono un tetto ai prezzi. C'è poi un impegno di adottare proposte per proteggere meglio i consumatori in futuro.

54 CONDIVISIONI
4507 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views