Chi sono i candidati alle elezioni in Umbria 2024: nomi e liste alle regionali

Alle elezioni regionali in Umbria si vota domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024. Gli orari di apertura dei seggi sono: dalle ore 7 alle ore 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Le candidate alla presidenza favorite, stando anche ai sondaggi, sono la presidente uscente Donatella Tesei per il centrodestra e la sindaca di Assisi Stefania Proietti per il centrosinistra. Gli altri candidati sono: Martina Leonardi, Marco Rizzo; Moreno Pasquinelli; Fabrizio Pignalberi; Elia Francesco Fiorini; Giuseppe Paolone; Giuseppe Tritto.
Si potrà votare indicando con una X sulla scheda un candidato alla presidenza e/o il simbolo di una lista, inserendo anche una preferenza per uno o due candidati consiglieri (purché di genere diverso). La legge elettorale dell'Umbria non permette di effettuare il voto disgiunto, cioè scegliere un candidato presidente e poi una lista diversa da quelle che lo sostengono.
Donatella Tesei

Donatella Tesei è la presidente di Regione uscente, ex sindaca di Montefalco e senatrice della Lega, candidata dal centrodestra. Le liste che la sostengono sono:
- Unione di centro
- Alternativa popolare
- Lega
- Noi moderati
- Tesei presidente
- Forza Italia
- Fratelli d'Italia
Stefania Proietti

Stefania Proietti, ingegnera e ricercatrice, è dal 2016 sindaca di Assisi. Alle regionali in Umbria è candidata con il sostegno del centrosinistra e in particolare delle liste:
- Umbria domani
- Civici umbri
- Umbria per la sanità pubblica
- Partito democratico
- Umbria futura (che unisce Azione, +Europa, Socialisti e altre liste riformiste e civiche)
- Movimento 5 stelle
- Alleanza Verdi-Sinistra
Elia Francesco Fiorini

Elia Fiorini, consigliere comunale di Magione (provincia di Perugia), è sostenuto da una sola lista:
- Alternativa per l’Umbria
Martina Leonardi

Martina Leonardi, educatrice e attivista, è candidata con una lista che raccoglie le candidature di vari gruppi di sinistra: Potere al popolo, Partito comunista italiano e Futura umanità. La lista è:
- Insieme per un'Umbria resistente
Giuseppe Paolone

Giuseppe Paolone corre alle elezioni regionali con il sostegno di una lista:
- Forza del Popolo
Moreno Pasquinelli

Moreno Pasquinelli, militante di lungo corso con posizioni no-Green pass e anti-sistema, si candida con una lista che raccoglie varie associazioni e gruppi politici:
- Fronte del Dissenso
Fabrizio Pignalberi

Fabrizio Pignalberi, libero professionista che guida la coalizione di centrodestra Quinto polo, si candida sostenuto da due liste. A luglio di quest'anno, Pignalberi è stato condannato in primo grado a 8 mesi di reclusione per truffa ed esercizio abusivo della professione di avvocato. Le liste che lo sostengono sono:
- Quinto polo per l'Italia
- Più Italia sovrana
Marco Rizzo

Marco Rizzo, ex deputato di Rifondazione comunista dal 1999 al 2004 e poi europarlamentare, è il fondatore del Partito comunista (PC), di cui è stato segretario fino al 2023. Nel 2022 ha fondato la lista Italia sovrana e popolare, che ha poi formato Democrazia sovrana e popolare. Lo sostengono le liste:
- Alternativa riformista
- Democrazia sovrana e popolare
Giuseppe Tritto

Giuseppe Tritto, medico attivo in ambienti no-Green pass, si candida con una lista dalle pozioni pro-Palestina, filorusse (già protagonista dell'iniziativa dei manifesti di sostegno alla Russia affissi in varie città) e anti-sistema. Attivo in ambienti scettici sull'origine del Covid, sembra essere attribuibile a lui un libro sulla pandemia scritto da un autore con lo pseudonimo "Joseph Tritto". Lo sostiene la lista:
- Umani Insieme Liberi.