video suggerito
video suggerito

Bonus affitto 2025, quali sono i requisiti per ottenerli e quanto valgono

Nel 2025 sono a disposizione una serie di detrazioni fiscali che di fatto risultano in bonus affitto per chi presenta la dichiarazione dei redditi. Infatti, che si tratti di lavoratori che spostano la residenza, di studenti fuori sede, o anche solo di persone con reddito medio-basso che vivono in affitto, è possibile scalare una parte della spesa dal modello 730.
A cura di Luca Pons
4 CONDIVISIONI
Immagine

Anche quest'anno, chi vive in affitto avrà la possibilità di rientrare almeno in piccola parte delle spese con la dichiarazione dei redditi. Il bonus affitto 2025 si può ottenere con il modello 730: esistono detrazioni specifiche per i lavoratori che spostano la residenza e per gli studenti fuori sede, ma anche una generale per chi abita in affitto e ha un reddito al di sotto dei 30.987,41 euro.

Misure utili, considerando che vivere in città è sempre più difficile dal punto di vista economico. L'importo di ciascun bonus fiscale è diverso, ma sommandoli tutti si potrebbero ottenere – a seconda del proprio reddito – tra i 1.200 e i 2mila euro circa. Ecco chi può ottenerli.

Quanto vale il Bonus affitto 2025

Un bonus affitto è quello rivolto a tutti i cittadini che non abitano in una casa di proprietà. In questo caso, il requisito è molto semplice: vivere in un'abitazione con un contratto a canone concordato o con un contratto transitorio. Ma c'è anche un limite di reddito. Se si dichiarano meno di 15,493,71 euro, l'importo fisso del bonus detratto dall'Irpef è di 495,80 euro.

Chi prende ogni anno tra i 15,493,71 e i 30.987,41 euro, invece, può ottenere una detrazione fiscale pari a 247,90 euro. Infine, chi supera questa soglia di reddito non ha diritto a questo bonus affitto.

Quali lavoratori possono chiedere il bonus: i requisiti

Un secondo bonus affitto è riservato ai lavoratori e le lavoratrici che spostano la residenza per andare a vivere vicino al proprio posto di lavoro. Questo bonus si può detrarre, nella dichiarazione dei redditi, per tre anni a partire da quello in cui  si effettua il cambio di residenza. I requisiti quindi sono più specifici. Bisogna:

  • Avere un contratto di lavoro dipendente
  • Avere un contratto d'affitto nel Comune di lavoro, o comunque in uno limitrofo
  • Spostare la residenza nel Comune in questione

Il nuovo Comune deve essere ad almeno 100 chilometri di distanza da quello in cui il lavoratore o la lavoratrice aveva la residenza prima, e deve trovarsi in una Regione diversa. Gli spostamenti che non rispettano questi paletti, anche se sono significativi, non danno accesso al bonus.

Per quanto riguarda l'importo, anche in questo caso si applica un tetto di reddito. Fino a 15.493,71 euro di entrate, la detrazione per il bonus affitto vale 991,60 euro. Da 15.493,71 a 30.987,41 euro euro di reddito, invece, la detrazione vale 495,80 euro.

Il bonus affitto per studenti fuori sede

Infine, una misura è dedicata agli studenti fuori sede. Ovvero, a coloro che sono iscritti a un corso di laurea – non valgono master, dottorati o altri corsi – in un'università che si trova in un Comune ad almeno 100 chilometri di distanza da quello di residenza. Anche in questo caso, quindi, un requisito è la distanza.

In questo caso la detrazione vale il 19% di quanto speso per l'affitto, ma l'importo massimo fissato per la spesa è di 2.633 euro. In pratica quindi, per chi spende oltre 220 euro al mese di affitto (e quindi supera questa soglia) la cifra massima che si può detrarre con il bonus è di 500,27 euro.

Trattandosi di studenti, è possibile che a pagare l'affitto siano i genitori. In questo caso, se il figlio risulta fiscalmente a carico – cioè hanno meno di 24 anni e un reddito al di sotto dei 4mila euro lordi, oppure hanno più di 24 anni e un reddito sotto i 2.840,51 euro – il genitore che paga l'affitto può detrarre dalla propria dichiarazione dei redditi il bonus.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views