A settembre altri 48mila pensionati avranno la quattordicesima

Anche quest'anno, nei primi giorni del mese di luglio oltre 3 milioni di pensionati italiani hanno ricevuto la quattordicesima mensilità, ovvero un assegno supplementare la cui consistenza può variare da 336 a 655 euro e dipende essenzialmente dal reddito percepito nel corso dell'anno precedente. Ricordiamo che la quattordicesima mensilità spetta solo ai pensionati con almeno 64 anni di età, che abbiano un reddito annuo inferiore ai 13.687 euro. L'erogazione è automatica, ovvero non è necessaria alcuna domanda, con l'INPS che si limiterà a comunicare l'avvenuto accredito al beneficiario.
Come comunicato in una nota dall'Istituto diretto da Tito Boeri, a luglio sono state pagate d'ufficio 3 milioni e 280 mila quattordicesime, mentre per altri 48 mila pensionati l'erogazione avverrà solo nel mese di settembre. Nella nota, infatti, si spiega come "a seguito della campagna Inps lo scorso mese di giugno è stato possibile registrare i redditi 2015 trasmessi dagli interessati oltre i termini stabiliti: la disponibilità di questi dati ha consentito di effettuare un'ulteriore lavorazione d'ufficio per attribuire la 14ma". In poche parole, insomma, da rilevazioni successive sono emersi ulteriori 48mila potenziali beneficiari della quattordicesima mensilità, che dunque troveranno una somma aggiuntiva al momento di riscuotere la loro pensione a settembre. Anche in questo caso non servirà fare alcuna domanda o consegnare certificati aggiuntivi all'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale: la quattordicesima sarà erogata in maniera automatica e accreditata sul conto su cui si riceve normalmente la pensione.
Una guida completa all'erogazione della quattordicesima mensilità è consultabile qui, nell'apposita sezione Job di Fanpage.it.