63 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Papa Francesco oggi inizia ufficialmente il suo Pontificato

Oggi nella Basilica di San Pietro si compiono le cerimonie per l’intronizzazione di Papa Bergoglio. Attese un milione di persone. Sono 132 le delegazioni internazionali, Per l’Italia ci saranno Napolitano, Monti, Grasso e Boldrini.
A cura di Biagio Chiariello
63 CONDIVISIONI
papa francesco messa

13.00 – Il Papa saluta le delegazioni internazionali – Conclusa la messa e subito dopo la benedizione impartita in piazza San Pietro, dalla piazza si è levato il grido ‘Viva il Papa' e subito dopo sono seguiti molti applausi. Successivamente Francesco ha salutato le varie delegazioni giunte a Roma per assistere alla "prima" del suo Pontificato. Ha salutato e stretto la mano al presidente del consiglio Mario Monti, accompagnato dalla moglie Elsa, scambiando con lui alcune parole di saluto. Lo stesso è avvenuto col Presidente della Repubblica Napolitano e la moglie Clio. Tra le delegazioni straniere il Papa ha salutato anche il presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, accompagnato dalla moglie. Mugabe è sottoposto alle sanzioni di Bruxelles che gli impediscono di viaggiare se non per "obblighi religiosi".

Ore 9.55 – E' cominciata al messa di inaugurazione del Pontificato di Francesco – Il cardinale decano, Angelo Sodano, consegna a Papa Francesco l'anello del pescatore. E' uno dei simboli del ministero petrino e Papa Bergoglio lo ha voluto in argento e non in oro. Intanto Piazza San Pietro si è riempita in ogni ordine di posto.

Ore 9.50 – Il Papa indossa il palio di Benedetto XVI – Il cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran impone il pallio a Papa Francesco. La sciarpa di lana bianca con le croci rosse è uno dei simboli del ministero petrino. E' lo stesso che indossava il predecessore Benedetto XVI. I paramenti indossati dal Pontefice sono essenziali: una casula bianca semplice, non damascata.

Ore 9.45 – C'è anche il controverso Robert Mugabe a Roma per il Papa – Presente anche il presidente dello Zimbabwe, fervente cattolico, sottoposto alle sanzioni di Bruxelles che gli impediscono di viaggiare se non per "obblighi religiosi". Sul sagrato di San Pietro chi ha commissionati le sanzioni e chi le ha ricevute si trovano quindi fianco a fianco per rendere omaggio a papa Francesco nel giorno dell'inaugurazione del suo pontificato. Mugabe, in completo grigio, è accompagnato dalla moglie che indossa un vistoso cappello verde acido.

Ore 9.40 – Bergoglio esce dalla Basilica – Papa Francesco è uscito dalla Basilica e ora entra in piazza con i paramenti e in mano il pastorale. Era preceduto dalla processione dei concelebranti. In processione sono stati portati anche l'evangeliario, il pallio e l'anello del pescatore.

Ore 9.30 – Papa Francesco prega sulla tomba di Pietro –  Papa Francesco è rimasto per alcuni secondi in preghiera sulla tomba di San Pietro, nella basilica vaticana.

Ore 9.20 – La delegazione italiana è giunta in San Pietro – Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con la moglie Clio è appena giunto in piazza San Pietro per partecipare alla messa di insediamento di Papa Francesco. Presente anche Mario Monti con la moglie Elsa. Il premier uscente si trova nell'area riservata alle delegazioni ufficiali, con i vari capi di Stato e di governo.

Ore 9.10 – Francesco è entrato in basilica, ora andrà nella sacrestia vicino alla Pietà e si vestirà per l'inizio della cerimonia

Ore 09.06 – Il Papa benedice la folla in piazza San Pietro, sorride tanto, saluta e si è visto dire con calore, almeno questo sembrava leggendo il labiale, anche "ciao". Durante il giro in papamobile, bacia alcuni bambini che gli vengono avvicinati dai genitori dalla folla in piazza San Pietro.

Ore 9.05 – L'anello d'argento di Papa Francesco: 

Ore 9.00 – Il Papa scende dalla jeep e bacia un malato.

papa bacia malato

Ore 08.50 – Il Papa è appena entrato in Piazza in papamobile – Papa Francesco è entrato in piazza San Pietro a bordo della jeep. La folla lo accoglie con un boato di gioia. Applausi, saluti, bandiere che sventolano.

papa papamobile

Ore 08.45 – Tutto pronto in Piazza San Pietro per insediamento Papa –  Piazza San Pietro è quasi praticamente piena. Tuttavia ci sono dei settori che sono stati lasciati ancora liberi, ma è probabile che siano delle zone riservate. C'è da dire che molta gente era alle transenne stamane molto prima delle 6.30 e i primi blocchi del servizio d'ordine sono cominciati già intorno a quell'ora. Sono stati accesi anche i quattro maxischermi che trasmetteranno le immagini della stessa folla che riempie la piazza.

Centinaia di migliaia di fedeli previsti, mass media di tutto il mondo, 132 tra capi di Stato e di Governo, principi e sovrani, ambasciatori e ministri, e, ancora, cardinali, patriarchi, rabbini, imam. Si stima che oggi almeno un milione di persone saranno a Piazza San Pietro per la messa di inaugurazione del Pontificato di Papa Francesco. Bergoglio lascerà poco prima delle 9 la sua abitazione di Santa Marta in Vaticano, per fare un lungo giro in piazza San Pietro in auto scoperta e salutare così i tanti fedeli giunti a Roma. Alle 9.30 il Santo Padre pregherà sulla tomba di San Pietro, poi in processione dentro la basilica raggiungerà con i cardinali concelebranti il sagrato. Prima dell'inizio della funzione, Francesco riceverà i due simboli del suo Pontificato: il pallio, lo stesso con le croci rosse che fu imposto a Benedetto XVI nell'inaugurazione del 2005, e l'anello del pescatore, che per volere del Papa non sarà d'oro ma d'argento.

Alla messa saranno presenti il vicepresidente americano e cattolico Joe Biden e la presidente argentina Cristina Fernandez de Kirchner che ieri è stata ricevuta in Vaticano. E poi i presidenti di Brasile (Dima Roussef), Messico (Enrique Pena Nieto) e Cile (Sebastian Pinera), così come la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il premier francese Jean-Marc Ayrault, e il duca di Gloucester, in rappresentanza della cugina, la regina Elisabetta. La delegazione italiana sarà composta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, accompagnato dalla consorte, signore Clio. Ci sarà anche il presidente del Consiglio uscente Mario Monti e la signora Elsa, e i nuovi presidenti di Senato e Camera, Piero Grasso e Laura Boldrini.

63 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views