Traffico a Napoli: ci vogliono 52 minuti in auto (in media) per spostarsi in città: i risultati dello studio

A Napoli ancora troppe automobili in giro, mentre il trasporto pubblico viene giudicato inadeguato. Mentre in città si ripropone l'annoso problema del traffico, tra cantieri e guasti alle metropolitane che stanno causando notevoli disagi alla circolazione, una indagine di Altroconsumo fotografa la mobilità urbana nelle tre grandi metropoli italiane, Roma, Milano e Napoli.
Nonostante la diffusione di servizi di sharing come bici e monopattini, l'automobile è ancora il mezzo di trasporto più utilizzato; nel capoluogo campano, il 77% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare la propria vettura per gli spostamenti, anche se il 50% vorrebbe ridurne l'uso. Di contro, però, il 43% degli intervistati napoletani ritiene che non vi sia un'alternativa valida all'automobile.
L'indagine di Altroconsumo ogni giorno 19 km in auto
Dallo studio di Altroconsumo emerge che, a Napoli, si percorrono quotidianamente in media 19 chilometri al giorno; si tratta di una media di 52 minuti ogni giorno per spostarsi in città. Napoli, inoltre, è la città, tra le tre, in cui si utilizzano di meno i mezzi di trasporto: soltanto il 58% degli intervistati usa quotidianamente metropolitane, funicolari o autobus. Questo dato, come dichiarato dagli stessi automobilisti, è dovuto a un servizio poco frequente e poco puntuale: se si migliorassero i mezzi pubblici, il 47% degli intervistati partenopei abbandonerebbe l'automobile per spostarsi in città.