video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

Torna il tram in piazza Sannazaro. Via Acton ridotta a 2 corsie: sanpietrini al posto dell’asfalto. Un anno di lavori

Partono i cantieri del “tram del mare”. Un anno di lavori per la tratta San Giovanni-piazza Sannazaro. Via Acton ridotta da 3 a 2 corsie. Tornano i cavi elettrici aerei alla Riviera di Chiaia. Simeone: “Ora il tram fino a Bagnoli”
A cura di Pierluigi Frattasi
335 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Torna il tram a Napoli fino a piazza Sannazaro. È tutto pronto per l'avvio dei cantieri per realizzare la nuova linea. I lavori dureranno un anno. Via l'asfalto da via Acton, dove, a quanto apprende Fanpage.it da fonti qualificate, torneranno i sanpietrini di basalto. La strada sarà ridotta da tre a due corsie per la durata dei lavori. Saranno ripristinati i binari e sarà costruita di nuovo la rete aerea dei cavi elettrici che alimenteranno i tram, lungo un percorso che passa per San Giovanni a Teduccio, dove c'è lo stazionamento, per proseguire su via Marina, piazza Municipio, via Acton, Galleria Vittoria, Riviera di Chiaia fino a piazza Sannazaro. Data la complessità dell'intervento, i lavori saranno divisi in più fasi. Nel complesso dureranno 350 giorni naturali e consecutivi. La partenza è prevista per lunedì 7 aprile, salvo imprevisti. I lavori sull'altro lato del lungomare si aggiungono a quelli attualmente in corso tra piazza Vittoria, via Partenope, via Nazario Sauro e Molosiglio.

Simeone: "Presto a Napoli il tram del mare"

A questo si aggiunge la progettazione dell'Hub di interscambio con la stazione Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e del prolungamento del tram fino a Mergellina, con interscambio con la funicolare. Si realizzerà così il "tram del mare", 10 km lungo l'intera costa di Napoli.

Per Nino Simeone, presidente della commissione Trasporti che ha lanciato l'idea del "tram del mare", "il sogno è di arrivare con il tram fino a Bagnoli".

"Il potenziamento del sistema tranviario cittadino si inserisce negli scenari di piano approvati a gennaio 2025 con l'aggiornamento del PUMS – afferma l'assessore Edoardo Cosenza – Il ripristino ed estensione del tram del mare rappresenta un importante traguardo di mobilità sostenibile per cittadini e turisti, complementare rispetto al sistema delle metropolitane".

Torna il tram a Chiaia

Allo stato l'esercizio della rete tranviaria lungo la costa, verso ovest a partire dall'area di Porta Nolana, si interrompe in Via Cristoforo Colombo all'altezza del Molo Beverello e di Piazza del Municipio.

La nuova linea tranviaria che collegherà San Giovanni a piazza Sannazaro. Saranno ricostruiti i binari e la rete aerea elettrificata. Sarà necessario, infatti, un risanamento dei binari, delle casse di manovra e il ripristino della rete aerea sovrastante. I binari saranno poggiati su una soletta in clacestruzzo posata su un materassino antivibrante lungo tutta la tratta piazza Sannazaro, via Giordano Bruno e la Riviera di Chiaia, dove saranno ripristinati. Mentre nel tratto piazza Vittoria, via Arcoleo, via Domenico Morelli e via Vannella Gaetani è previsto il risanamento dell'impianto.

I nuovi tram di Napoli prodotti dall'azienda turca Bozankaya
I nuovi tram di Napoli prodotti dall'azienda turca Bozankaya

Via Acton, addio asfalto: tornano i sanpietrini

Una vera rivoluzione è prevista in via Acton, la strada del lungomare che costeggia la Stazione Marittima, il Molo Beverello e il Maschio Angioino. Qui è previsto il ripristino della sede tranviaria, così com'era prima della sospensione dell'esercizio. Sarà riportata alla luce l'antica pavimentazione in sanpietrini di basalto, che è ancora presente sotto l'asfalto attuale.

I tempi dei cantieri

L'avvio dei lavori è previsto per lunedì 7 aprile. Nel tratto di via Acton, dalla Galleria della Vittoria a piazza Municipio, i lavori dovrebbero durare fino al 27 luglio. Saranno divisi in varie fasi, con riduzione da tre a due corsie.

Altro nodo fondamentale dei lavori sarà all'altezza dell'incrocio tra via Cristoforo Colombo, piazza Municipio e via Acton. I lavori saranno in due fasi, per garantire la svolta a sinistra su via Colombo, lato Hotel Romeo per chi proviene da via Acton.

All'altro capo del cantiere, in piazza Sannazaro, i lavori saranno fatti di notte fino al 7 maggio. Ci saranno più cantieri di 40 metri, delimitati da coni. La rete aerea sarà realizzata andando a restringere la carreggiata di volta in volta. I lavori saranno sospesi in corrispondenza di particolari eventi e delle partite del Napoli allo Stadio Maradona, per alleggerire i disagi alla circolazione.

I cantieri a via Stadera, nella zona est

Sempre il 7 aprile parte anche il cantiere di prolungamento dell'attuale linea tranviaria di via Stadera che si estenderà fino al deposito di ANM in via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi sono cofinanziati a valere su fondi PNRR e, pertanto, la conclusione dei lavori sarà entro giugno 2026.
Così come previsto anche nel PUMS di Napoli, tale ampliamento e ammodernamento della rete tranviaria urbana risponde all’esigenza di potenziare l'offerta di trasporto collettivo sostenibile su direttrici a forte domanda, attraverso l'impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza.
Si associa allo sviluppo infrastrutturale il finanziamento di 11 tram , sempre con fondi PNRR , attualmente in produzione. Si tratta di un intervento anche ad elevata valenza storica e culturale, considerando che Napoli ha avuto tram fin dal 1876.

Immagine

L'attuale programma di riattivazione prevede l'interoperabilità tra la linea 1, linea 6 della metropolitana e funicolare di Mergellina con il vantaggio di sostenere il trasporto collettivo di superficie attraverso un sistema tranviario di elevato standard tecnologico anche attraverso l'impiego di vettori di grande capacità in servizio ad alta frequenza. Inoltre, le scelte progettuali prevedono la posa di un materassino antivibrante sottostante le traverse e sostituendo in certi tratti anche materiale oramai vetusto che provoca fastidiose vibrazioni nelle corsie preferenziali anche al passaggio di altri mezzi, in particolare a Via Giordano Bruno. Questa tipologia di armamento consente anche la riduzione dell’inquinamento acustico e mira a ripristinare la funzionalità dell’infrastruttura nel rispetto dello stato dei luoghi antecedente ai lavori di realizzazione della linea 1 e linea 6 della metropolitana.

"L'idea del tram fino a Bagnoli"

Nino Simeone, presidente della commissione Trasporti, lancia l'idea di prolungare il tram fino a Bagnoli:

“Il tram tornerà finalmente a Piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche Piazza Sannazaro. Un tassello importante del progetto noto come ‘tram del mare’, che qualche anno fa presentammo in Commissione, da lunedì prenderà vita e concretezza. Il completamento del collegamento tra la stazione della metropolitana di Piazza Municipio e il porto – con l’accesso diretto all’interno dell’area portuale – ci consente ora di far partire un primo importante tratto tranviario: da Piazza Municipio, nell’area attuale di attestamento nei pressi dell’Hotel Romeo, fino a Piazza Vittoria, attraverso via Acton e la galleria Acton. I binari ci sono già, vanno solo riportati alla luce e completati alcuni interventi di riqualificazione stradale. Entro tre o quattro mesi questo primo tratto sarà pienamente operativo".

E conclude:

"Subito dopo partiranno i lavori per l’estensione del tracciato da Piazza Vittoria fino a Piazza Sannazaro, passando per la Riviera di Chiaia. Un tratto più complesso, soprattutto per gli interventi richiesti in via Giordano Bruno, ma che completerà una linea fondamentale per la mobilità cittadina, restituendo a Napoli un collegamento storico. Il mio sogno è quello di tanti napoletani, è quello di proseguire ancora oltre, e portare un giorno il tram fino a Bagnoli, sull’altra sponda del nostro mare. Un progetto ambizioso, ma che continueremo a coltivare con determinazione. Oggi, però, grazie ai fondi disponibili e alla volontà politica di investire in mobilità sostenibile, possiamo finalmente restituire ai cittadini un sistema tranviario moderno, efficiente e integrato con le altre modalità di trasporto urbano”.

335 CONDIVISIONI
Trasporto pubblico a Napoli
1135 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views