Terremoto ai Campi Flegrei, scossa 3.6 alle ore 8.28 del 22 maggio. Procida, scuole evacuate

Nuova scossa di terremoto ai Campi Flegrei, alle ore 8.28 di mercoledì 22 maggio. Il sismografo registra un'ampia e lunga oscillazione magnitudo 3.6 (rivista dopo una iniziale misurazione 3.4) scala Richter con epicentro al largo del golfo di Pozzuoli e profondità 2.8 km. Dunque, dopo la conclusione dello sciame sismico iniziato lunedì 20 e caratterizzato da una serie di scosse superiori a magnitudo 3, una delle quali 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni, la terra continua a tremare nella caldera vulcanica dei Campi Flegrei.
Il sisma di stamattina è stato avvertito chiaramente a Quarto, Pozzuoli, Bacoli, nella cintura ovest di Napoli ovvero Bagnoli, Fuorigrotta, Agnano, Pianura. Molta gente è già in strada perché da giorni vive con una comprensibile paura di nuove scosse, altri addirittura – soprattutto nell'area puteolana – non possono rientrare in casa poiché gli alloggi sono danneggiati dalle scosse di lunedì sera.
Non sono state segnalate ulteriori criticità dopo la scossa registrata alle 8.28 di oggi, dicono i Vigili del Fuoco di Napoli. Sono 160 i sopralluoghi fatti finora negli edifici, la maggior parte nelle aree di Pozzuoli e Bacoli. Ad ora ci sono 46 nuclei familiari sfollati.
Procida, scuole evacuate per la scossa di stamattina
La scossa si è verificata in mare, è stata distintamente avvertita anche sull'isola di Procida, dove le scuole sono state evacuate, dice Tg Procida e i carabinieri ora monitorano il plesso Magistrale. La protezione civile, assieme all'ufficio tecnico comunale, sta provvedendo ai sopralluoghi. Il sindaco procidano Dino Ambrosino spiega: «La scossa di terremoto anche questa volta è stata avvertita distintamente a Procida. – spiega il primo cittadino. Siccome è avvenuta in orario scolastico, le Dirigenti hanno subito attivato i protocolli di sicurezza, radunando gli alunni negli spazi aperti».
Oggi a Pozzuoli scuole ancora chiuse per decisione del sindaco Gigi Manzoni; mentre a Napoli le lezioni sono regolari. Nel comune di Quarto, scuole aperte ma dopo la scossa di stamane molti genitori sono andati a riprendere i figli.
Problemi anche sui trasporti flegrei: «Causa oggetto sulla linea aerea , la circolazione ferroviaria sulla linea Circumflegrea è interrotta tra le stazioni di Quarto e Pianura. I treni in partenza da Montesanto limitano la corsa a Pianura e i treni in partenza da Licola limitano la corsa a Quarto», dice Eav.
Oggi vertice a Palazzo Chigi con Meloni
Del resto i sismologi e vulcanologi lo avevano detto: è possibile che vi siano nuove scosse uguali o addirittura più forti di quelle avvenute lunedì. La crisi bradisismica che interessa l'area della caldera flegrea non accenna a fermarsi, i bollettini di sorveglianza dicono che la terra continua a sollevarsi. Al momento il livello di crisi è giallo, ovvero di "attenzione" e – dicono i tecnici – non sarà modificato sulla base dei terremoti attuali.
Oggi è il giorno degli incontri istituzionali sui Campi Flegrei, sul ristoro ai danneggiati e sul piano di evacuazione. Previsto un vertice a Roma, a Palazzo Chigi, alla presenza della premier Giorgia Meloni.