34 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Terremoto nella notte ai Campi Flegrei, boato e scossa di magnitudo 3.4: avvertita anche a Napoli

La scossa di terremoto, accompagnata da un boato, si è verificata alle 3.58 di oggi: l’evento sismico è stato avvertito in tutta l’area flegrea e nella zona Ovest di Napoli.
A cura di Valerio Papadia
34 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Brusco risveglio per molte persone che vivono nella caldera dei Campi Flegrei: una intensa scossa di terremoto si è registrata nella notte. Nella fattispecie, alle ore 3.58, un terremoto di magnitudo 3.4 della scala Richter si è registrato nella zona costiera di Lucrino, a Pozzuoli: la scossa, che come spesso accade con il fenomeno del bradisismo è stata accompagnata anche da un boato, è stata avvertita in tutta la zona dei Campi Flegrei, ma anche ad Agnano e Bagnoli, quartieri dell'area Ovest di Napoli che rientrano nella caldera del supervulcano. Molto bassa anche la profondità, 2,9 chilometri, fattore che ha contribuito a far avvertire maggiormente l'evento sismico.

Anche il Comune di Pozzuoli, epicentro del terremoto, ha prontamente comunicato alla cittadinanza il verificarsi della scossa: "L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 3,4 ± 0,3 localizzato in mare. Il sisma si è prodotto alle ore locali 03:58:24 (01:58:24 UTC), alla profondità di 2,89 km" ha scritto l'amministrazione comunale sui social. Nei prossimi giorni in zona Flegrea è prevista una esercitazione preparatoria in caso di evacuazione determinata da forte sciame sismico.

34 CONDIVISIONI
273 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views