Terremoto Napoli, scossa e boato in zona Pozzuoli

Una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita a Pozzuoli, nei Campi Flegrei, zona altamente sismica: l'evento è stato avvertito soprattutto nella zona del vulcano Solfatara, nella parte alta della città in provincia di Napoli. Sono molti i residenti in zona che hanno non solo avvertito la scossa, ma hanno anche distintamente udito un forte boato, che ha accompagnato l'evento sismico. L'Ingv – l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – ha reso nota la magnitudo, ovvero l'intensità del terremoto, che è di 1.7 della scala Richter. L'ipocentro, ovvero la profondità, è stato invece localizzato a 2 chilometri, molto esiguo: anche questo ha contribuito a che il terremoto venisse distintamente avvertito.
Intanto, l'ultimo bollettino mensile dell'Ingv sui Campi Flegrei recita: "Durante il mese di giugno 2021 nell'area dei Campi Flegrei sono stati registrati 129 terremoti con una Magnitudo massima=1.7±0.3. 111 eventi (86%) hanno avuto una magnitudo minore di 1.0, a dimostrazione di un livello di sismicità con energia generalmente molto bassa".

Sono molti i cittadini che, allarmati, si sono rivolti ai gruppi Facebook dedicati per scambiarsi notizie sulla scossa. Tutti riferiscono di un forte boato che ha accompagnato l'evento sismico e che ha fatto sì che tantissimi residenti nella zona del vulcano Solfatara avvertissero il terremoto.