Sciame sismico nel Vesuviano, scosse 2.5 e 2.2 prima a Striano poi a San Giuseppe
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/30/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-14-at-07.42.17-1200x675.jpeg)
Due scossa di terremoto, una di magnitudo 2.5 e una di magnitudo 2.2, sono state registrate questa mattina a Striano prima e poi a San Giuseppe Vesuviano, rispettivamente alle 6.40 e alle 8.50, nel territorio vesuviano della provincia di Napoli: le scossa sono state avvertite in tutta la zona del Vesuviano e nel territorio nolano. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Le scosse sono state registrata dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e seguono di poche quelle della stessa intensità che si sono susseguite nella notte nei Campi Flegrei, dando inizio a loro volto ad uno sciame sismico.
La zona del Vesuviano, del resto, ha un rischio di sismicità medio. Striano rientra nella valle del Sarno, poco distante dal vulcano stesso cui è direttamente collegata: anche storicamente, la città è considerata come tale, come dimostrano i danni subiti dal terremoto del Vesuvio del 62 dopo Cristo e dall'eruzione del 79 dopo Cristo, che convinsero la popolazione superstite a scappare sull'altra sponda del fiume Sarno, abbandonando la zona della moderna Striano diventata una palude, come sarebbe poi rimasta per diversi secoli. San Giuseppe Vesuviano, invece, si trova direttamente sulle pendici del Vesuvio, ed è spesso raggiunta anche da scosse minori che avvengono all'interno del cratere e negli immediati dintorni.