Spiagge balneabili in Campania: ok a Procida, Vietri e Sant’Agnello. Stop per 2 lidi a Battipaglia

Mare blu e acque cristalline in Campania nel 2025. Arrivano i primi risultati dei monitoraggi dell'Arpac sulle spiagge balneabili, in vista della stagione turistica estiva. Promosse le spiagge di Sant'Agnello, Ravello e Vietri, tra le costiere Sorrentina e Amalfitana, a Baia Domizia, nel Casertano, e a Sapri, in Cilento. Stop, invece, per due spiagge nella zona di Battipaglia, ma si tratta di un punto di studio e di un'acqua già vietata perché scarsa. L'Arpac, l?Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Campania, procederà alle comunicazioni ai sindaci e alla pubblicazione dei dati per le relative ordinanze.
Le spiagge balneabili in Campania: stop a due lidi di Battipaglia
Da lunedì 7 aprile, come anticipato da Fanpage.it, sono ripresi i campionamenti stagionali da parte dei tecnici dell'Arpac, presieduta da Stefano Sorvino, definiti dal calendario regionale. Si tratta del monitoraggio istituzionale sulle 328 acque di balneazione, lungo l'intero litorale della Campania (148-Na,139- Sa e 41-Ce).
Negli scorsi giorni, quindi, sono stati effettuati numerosi prelievi di acqua marina. I campionamenti del 9 aprile sono risultati tutti conformi. Tra questi la Spiaggia di Sant'Agnello nel Comune Sant'Agnello, in provincia di Napoli, la spiaggia Spineta Nuova a Battipaglia, in provincia di Salerno. Mentre non hanno superato il test due lidi di Battipaglia. Si tratta, come detto, di due punti routinari: il punto studio di Battipaglia al limite con il Lido Spineta, e il Lido Spineta, acqua già vietata perché dichiarata scarsa in DGR.

Tutte promosse, invece, le spiagge monitorate l'8 aprile: il litorale di Baia Domizia (Sessa Aurunca-Cellole), Procida e il versante sud est di Ischia, Vietri e Ravello, San Giovanni a Piro a Sapri. Ok, anche per le spiagge campionate il 7 aprile: Sorrento, Positano, Atrani e il versante nord ovest di Ischia.