Sophia Loren posa davanti alla Gioconda: quando Instagram e la Ferragni non c’erano ancora

Due simboli, a modo loro, dell'Italia nel mondo, della bellezza dell'Italia nel mondo, insieme, nella stessa fotografia: Sophia Loren, attrice partenopea ed emblema del cinema, e la Gioconda, la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci, forse la donna più famosa della storia dell'arte. Uno scatto datato febbraio 1964 ci regala una immagine, forse non inedita ma sicuramente poco conosciuta, della famosa attrice di Pozzuoli, in posa davanti alla Monna Lisa al Museo del Louvre di Parigi, dove è custodita. Una foto iconica, per svariati motivi: la presenza, nella stessa immagine, di due simboli del nostro Paese, come detto prima, ma anche la consapevolezza che, al giorno d'oggi, sarebbe impossibile riprodurre uno scatto del genere, viste le ferree regola del museo parigino che vietano di avvicinarsi al quadro che, protetto da balaustra e vetro, è difficile persino non soltanto da avvicinare, scrutare nei dettagli, ma persino da fotografare.

La fotografia, in bianco e nero, guardandola oggi colpisce non soltanto per le ragioni sopracitate, ma anche per l'inevitabile confronto con una foto, che potremmo definire analoga, e che sta trascinando con sé ancora non poche polemiche. Il riferimento è allo scatto che immortala Chiara Ferragni, l'influencer italiana più nota al mondo, davanti alla Nascita di Venere del Botticelli alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Il museo ha paragonato l'influencer alla Venere, definendola un "mito contemporaneo" e sollevando l'indignazione – incomprensibile – di alcuni utenti, che non hanno apprezzato l'accostamento tra la Ferragni e un capolavoro dell'arte come quello del Botticelli. Chi lo sa se, al tempo di Instagram, delle foto che raggiungono in pochi secondi tutto il mondo, e dei giudizi che viaggiano con la stessa facilità, anche la foto della Loren davanti alla Gioconda avrebbe suscitato le stesse polemiche e la stessa indignazione.